COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] e l'allungamento dei termini di ammortamento dei prestiti contratti), e ad agevolare (con facilitazioni fiscali) il rinascente sviluppo delle costruzioni edilizie. Alla Camera non era passata la proposta, avanzata in alcuni ambienti politici, di ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] una "dignitas" cui i Romani difficilmente avrebbero rinunziato, anche una sorta di elemento di forza per il rinascente Comune.
Le operazioni militari guidate dal senatore contro alcune roccaforti del contado suscitarono egualmente le apprensioni di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l’avvento austriaco perché il disegno urbano, stimolato pure dalla parentesi francese, cominci a esprimere i segni di una rinascente prosperità, gli echi dei fermenti tecnici ed economici che, a partire dall’ultimo quarto del 18° sec., investirono ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] un verso uno sfaldarsi della forte e pur sempre temibile rappresentanza crispina, e per l'altro (illusione sempre rinascente) un cospicuo aumento delle forze radicali, tale da consentire nuovi schieramenti di maggioranza. Negli ultimi mesi del 1896 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il momento ‛soggettivo' della rivoluzione.
Infine la volontà di spezzare con la rivoluzione culturale la burocrazia rinascente nell'apparato politico, e ricominciare questa rivoluzione tante volte quante saranno necessarie per impedire nuove sclerosi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] D'altronde, la stessa Spagna, la cui mediazione era stata rifiutata, aveva validi motivi per rintuzzare al momento propizio la rinascente protervia veneziana, e quindi doveva insistere nel tener vive le minacce in terra, e cooperare con l'arciduca d ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (1944-51, M. Fiorentino e G. Perugini, sculture di Mirko). Tra le realizzazioni di rilievo va ricordata la pionieristica Rinascente di piazza Fiume (1958-61, F. Albini e F. Helg)
Le Olimpiadi del 1960 rappresentarono per Roma un’occasione per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ricordate, degli stessi Gardella (la casa veneziana alle Zattere) e Albini (dal palazzo Ina a Parma alla Rinascente di Roma) in duratura collaborazione con F. Helg, hanno sollecitato un simile rapporto verso la tradizione colta. Rispettivamente ...
Leggi Tutto
rinascenza
rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...