SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] può dedursi che il S. è connesso da un lato con una concezione cosmica, dall'altro con la fertilità rinascente attraverso la diffusione dei semi dell'albero, detto Tuba o del Paradiso nel poemetto di Suhravardī.
Le caratteristiche tipologiche ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] valutabili - in palazzo Berio (opera di Luigi Vanvitelli) e in palazzo Buono (oggi totalmente trasformato quale sede della Rinascente), i cui lavori vennero conclusi nel 1828.
L'opera più impegnativa e complessa del G. riguarda la reggia napoletana ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] enorme; fino a potersi dire che esso costituisce la spina dorsale di tutto il platonismo medievale. La stessa prima rinascenza platonica nell'Occidente cristiano presso la corte carolingia trasse origine dal dono, fatto nel 754 da papa Paolo I (757 ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] del Politecnico di Milano dal 1964 al 1968.
Fece parte anche di numerose giurie per l'assegnazione di premi: per "La Rinascente Compasso d'oro" degli anni 1956, 1957, 1958; per la IX Triennale di Milano (1951); per il concorso Formica-Domus del ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] giornate di Milano. Di pochi anni successivi (1882) furono i due progetti per lo stabilimento Bocconi e poi per La Rinascente, uno dei quali efficacemente caratterizzato dall’adozione di una struttura metallica e da ornati di gusto moderno in ferro e ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] bronzeo greco del Museo teatrale della Scala, in Athenaeum, XLI, N. S., XXXI, 1953, p. 329 ss. Per i bronzi della "Rinascente": A. Calderini, in Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere, 1950, p. 380 ss. Testa ellenistica in coll. privata: C. Albizzati ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] loro ciclico risorgere: d'altro canto un testo menziona esplicitamente assieme S. e Tammuz (v.), il dio della vegetazione rinascente.
Il dio del sole nella sua barca ritorna sui sigilli di epoca accadica, con varianti minime rispetto a quelli dell ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (v. vol. ii, p. 433)
G. Rizza
Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] la via S. Euplio, costituito da un gruppo di monumenti funerari scoperti nell'area del palazzo Spitaleri oggi occupato dalla Rinascente; l'altro in via Plebiscito, all'angolo con via Antico Corso. Il complesso funerario della via S. Euplio sembra ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] , tra cui il premioCompasso d’oro (nato due anni prima da un’idea di Gio Ponti in collaborazione con La Rinascente), il più prestigioso riconoscimento italiano nell’ambito del design. Magistretti fu membro di giuria del premio per le edizioni del ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 1979), A. Ballester (Quintavalle-Campari 1981) e M. Nizzoli (Quintavalle 1989), mentre libri dedicati a singole imprese come la Rinascente (1985), la Campari (Le Cannu-Dorfles 1989), la ditta Mele (Manifesti 1988) hanno portato avanti l'indagine, pur ...
Leggi Tutto
rinascenza
rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...