• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [212]
Archeologia [8]
Biografie [54]
Arti visive [35]
Economia [23]
Storia [17]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Geografia [7]
Diritto civile [8]
Religioni [7]

IUVENTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTAS W. Köhler − Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] Annualmente i giovani, divenuti atti alle armi, le sacrificavano una vittima. La Speranza, ispirata dallo sviluppo delle giovani milizie, era simboleggiata dall'accostamento della I. alla Spes. Nell'Italia ... Leggi Tutto

RESCHUALC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCHUALC (Resxualc) A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio bronzeo etrusco di provenienza sconosciuta, già nella Collezione Campana. La scena mostra una donna seduta su una seggiola, [...] sugli specchi etruschi (v. recial; recua; rescial) e che deriverebbero tutti - secondo codesto autore - da una forma re-cival = rinascente; ipotesi che forse prende lo spunto dalla scena descritta s. v. rescial, in cui una fanciulla di questo nome ... Leggi Tutto

VALENTE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE II (Flavius Valens) M. Floriani Squarciapino* R. Bianchi Bandinelli Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] il busto in marmo di Tivoli. I due ritratti scultorei, assai simili tra loro, si inquadrano in una corrente di rinascente espressionismo. È probabilmente da assegnare a Valente II anche un ritratto marmoreo di cui si conserva solo la parte superiore ... Leggi Tutto

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] può dedursi che il S. è connesso da un lato con una concezione cosmica, dall'altro con la fertilità rinascente attraverso la diffusione dei semi dell'albero, detto Tuba o del Paradiso nel poemetto di Suhravardī. Le caratteristiche tipologiche ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] bronzeo greco del Museo teatrale della Scala, in Athenaeum, XLI, N. S., XXXI, 1953, p. 329 ss. Per i bronzi della "Rinascente": A. Calderini, in Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere, 1950, p. 380 ss. Testa ellenistica in coll. privata: C. Albizzati ... Leggi Tutto

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] loro ciclico risorgere: d'altro canto un testo menziona esplicitamente assieme S. e Tammuz (v.), il dio della vegetazione rinascente. Il dio del sole nella sua barca ritorna sui sigilli di epoca accadica, con varianti minime rispetto a quelli dell ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (v. vol. ii, p. 433) G. Rizza Nel giugno del 1959, mentre si eseguivano lavori di sterro, nell'attuale piazza S. Francesco, alla profondità di circa [...] la via S. Euplio, costituito da un gruppo di monumenti funerari scoperti nell'area del palazzo Spitaleri oggi occupato dalla Rinascente; l'altro in via Plebiscito, all'angolo con via Antico Corso. Il complesso funerario della via S. Euplio sembra ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (1944-51, M. Fiorentino e G. Perugini, sculture di Mirko). Tra le realizzazioni di rilievo va ricordata la pionieristica Rinascente di piazza Fiume (1958-61, F. Albini e F. Helg) Le Olimpiadi del 1960 rappresentarono per Roma un’occasione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
rinascènza
rinascenza rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali