• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [54]
Arti visive [35]
Economia [23]
Storia [17]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Geografia [7]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]
Religioni [7]

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] un milione di abbonati). In questo contesto non stupisce che la rete pur capillare dei grandi magazzini La Rinascente si rivolgesse quasi esclusivamente all’agiata borghesia delle grandi città, ma, simmetricamente, sarà proprio nel contrasto con l ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] bronzeo greco del Museo teatrale della Scala, in Athenaeum, XLI, N. S., XXXI, 1953, p. 329 ss. Per i bronzi della "Rinascente": A. Calderini, in Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere, 1950, p. 380 ss. Testa ellenistica in coll. privata: C. Albizzati ... Leggi Tutto

Henri Bergson

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] monotonia che i nostri sensi ipnotizzati dalla costanza dei nostri bisogni percepivano inizialmente, la novità senza sosta rinascente, la mutevole originalità delle cose. Ma saremo soprattutto più forti, perché ci sentiremo di partecipare, creatori ... Leggi Tutto

numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] fine del medioevo e l’inizio dell’età moderna, i numeri irrazionali entrarono a far parte del bagaglio tecnico della rinascente matematica europea. Solamente con I. Newton (Arithmetica universalis, 1707), tuttavia, ne verranno chiarite la natura e le ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI TRANSFINITI – INCOMMENSURABILITÀ – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI IRRAZIONALI

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Dizionario di Storia (2010)

Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] lo sforzo bellico ritenuto inevitabile per una grande potenza come la Spagna messa di nuovo sotto pressione dalla rinascente potenza francese e dall’incontenibile ribellione dei Paesi Bassi, non poté quindi evitare il ricorso all’inflazione monetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PAESI BASSI – CONCUSSIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di (1)
Mostra Tutti

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] loro ciclico risorgere: d'altro canto un testo menziona esplicitamente assieme S. e Tammuz (v.), il dio della vegetazione rinascente. Il dio del sole nella sua barca ritorna sui sigilli di epoca accadica, con varianti minime rispetto a quelli dell ... Leggi Tutto

GINAMMI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINAMMI, Marco Lucinda Spera Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] antichi (1621), i Discorsi dell'honore, della riputazione, della gloria del buon concetto (1623) e Il secolo dell'oro rinascente nella amicitia fra Nicolò Barbarico e Marco Trevisano (1629). Tale rapporto preferenziale si trasformò ben presto in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAT

Enciclopedia on line

Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] alla Italenergia, società attiva nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro assicurazioni e Fidis Retail Italia); telecomunicazioni (Atlanet). Il ritardo nel lancio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – TRATTORI AGRICOLI – INGEGNERIA CIVILE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Dappertutto è la poesia della vita che fugge, della vita che è lotta ed è morte del sempre vano e sempre rinascente lanciarsi dell'individuo nella realtà: dappertutto lo stirb und werde del Westöstlicher Diwan (1814) è già, in ancor tumultuosi impeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

La politica a corte e il sovrano ideale: diverse visioni del potere prima di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] lo  status quo dei molteplici regimi vigenti, tra repubbliche, principati e regni, ivi compreso il cesaropapismo rinascente dopo la “cattività” avignonese e il Grande Scisma. Frutto del rinnovamento della cultura giuridica universitaria scaturito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
rinascènza
rinascenza rinascènza s. f. [der. di rinascere, sul modello del fr. renaissance], letter. – L’azione, il fatto di rinascere. È usato soprattutto in senso fig., come sinon. di rinascita e rinascimento: r. delle lettere, delle arti, del commercio;...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali