• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [4]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Discipline [1]
Anatomia comparata [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

PANTOLOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOLOPO (dal gr. πᾶν "tutto" e ἀνϑόλοψ "antilope": antico nome volgare per l'unicorno; fr. e ingl. Chiru; ted. Tschiru) Oscar De Beaux Genere di Bovini del gruppo delle Antilopi (v.), che costituisce [...] scient. Pantholops hodgsoni Abel) misura circa 80 cm. d'altezza alla spalla. La testa è piuttosto grande, il rinario peloso. Le corna, presenti nel maschio soltanto, raggiungono 70 cm. di altezza, sono pressoché verticali, lievissimamente lirate con ... Leggi Tutto

PUDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852) Oscar DE BEAUX Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] d'indole mite e socievole. La sottofamiglia è suddivisa in due generi: Pudu con ghiandole facciali bene sviluppate, rinario minuto, orecchi relativamente grandi, coda brevissima; una specie (Pudu pudu Molina) nelle Ande chilene e nell'isola Chiloé ... Leggi Tutto

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] ; corna corte, più o meno diritte, coniche, spesso ingrossate e segnate da rughe trasverse alla base nel maschio. Rinario alto, largo nella porzione sotto alle narici, munito di breve filtro, sempre umido. Agilissimi saltatori e corridori per breve ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

PACA

Enciclopedia Italiana (1935)

PACA (dal quechúa paco "rossiccio";. lat. scient. Coelogenys Cuvier, 1807; Illiger, 1811; sin. Agouti Lacépède, 1799; fr. e sp. paca; ted. Paka; ingl. spotted cavy) Oscar De Beaux Unico genere della [...] , lunghi circa 60 cm., alti 35 cm. alla spalla e di forme assai meno svelte. La testa è lunga e pesante, il rinario largo, gli occhi grandi, neri e luccicanti in rosso rame nell'oscurità, l'orecchio piccolo e scarsamente peloso. L'arcata zigomatica è ... Leggi Tutto

TARSIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki) Oscar De Beaux Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, [...] per lo studio dei primati. Il capo è tondeggiante con musetto brevissimo ma piuttosto tozzo, munito di narici piccole e rinario peloso. L'occhio è grandissimo, guarda direttamente in avanti e ha le pupille capaci di restringersi in una minuta fessura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIO (1)
Mostra Tutti

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] animali di statura media o piuttosto piccola, corporatura svelta con fianchi rientranti; testa allungata e a punta, con rinario spazioso, umido, e orecchio triangolare, eretto e in generale non esageratamente grande; coda di lunghezza media e ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] eccezione del ghepardo, straordinaria robustezza, accompagnata da grande agilità. La testa è piuttosto globosa col muso breve; il rinario o naso nudo è largo e tondeggiante nella porzione che circonda le narici, mentre è strettissimo al disotto di ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] e per l'aspetto generale, ma è di forme un poco meno snelle, con coda assai meno lunga e più villosa. Il rinario è minuto, la palma e la pianta sono nude. L'unica specie, Osbornictis piscivora Allen, dal colore rosso-castagno lucente, con macchie ... Leggi Tutto

POTORO o canguro ratto

Enciclopedia Italiana (1935)

POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] (1934) nel continente australiano, Tasmania e Isole DickHartoge Bernier. Epiprimno (lat. scient. Aeppyprymnus Garrod, 1875) con rinario parzialmente peloso: una specie nella Nuova Galles del Sud. Caloprimno (lat. scient. Caloprymnus Thomas, 1888) con ... Leggi Tutto

MUSTELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens) Oscar De Beaux Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto [...] sottofamiglia delle Mustele propriamente dette (Mustelinae Pocock, 1921) è caratterizzata dalla testa lunga con muso breve, dal rinario piccolo, dai piedi anteriori e posteriori particolarmente adatti alla corsa, e provvisti di unghie corte e curve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTELIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rinàrio
rinario rinàrio s. m. [der. del gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – In zoologia, la regione cutanea del muso dei mammiferi che corrisponde alla regione nasale, più prominente, e che si distingue dal resto del muso per essere generalmente glabra e variamente...
pantòlopo
pantolopo pantòlopo s. m. [lat. scient. Pantholops, comp. aplologico di pan- e gr. biz. ἀνϑόλοψ (v. antilope)]. – Genere di mammiferi artiodattili bovidi, simili ad antilopi, con un’unica specie (Pantholops hodgsoni) degli altipiani del Tibet:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali