• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [4]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Discipline [1]
Anatomia comparata [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

VIVERRICOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRICOLA (diminutivo di Viverra; latino scient. Viverricula Hodgson, 1838; fr. petite civette; ted. Rasse; ingl. Indian civet) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Viverre che comprende [...] specie lunghe circa 30 cm., più altrettanto di coda. Hanno forme leggiere, eleganti, flessuose, testa piccola, rinario stretto, palma e pianta con le porzioni interdigitali nude come nelle Civette africane, pelame breve e piuttosto ruvido, in ... Leggi Tutto

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] e posteriori. Sono forniti di ghiandole preorbitali gialle chiare; mancano invece di ghiandole e ciuffi di peli carpali, come pure di ghiandole inguinali; esiste in essi una ghiandola interdigitale tanto ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL

TRAGELAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGELAFO (dal greco τράγοσ "capro" e ἔλαϕος "cervo"; lat. scient. Tragelaphus Blainville, 1816; fr. tragélaphe; sp. tragélafo; ted. Buschbock; ingl. bushbuck) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla [...] sottofamiglia omonima di antilopi (v.; lat. scient. Tragelaphinae Jerdon, 1874), di statura grande o media, con rinario spazioso e nudo, coda di media lunghezza, zoccoletti accessorî presenti tanto negli arti anteriori quanto nei posteriori, 2 paia ... Leggi Tutto

CAPROVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia dei Bovidi. Statura media, corporatura robusta, collo piuttosto breve, con arti muscolosi; zoccoletti accessorî tondeggianti; coda breve, nuda inferiormente, con un corto fiocco terminale. [...] Rinario basso nella sua parte superiore, stretto nella inferiore. Corna con anelli trasversi più o meno accentuati, o nodi anteriori. Generalmente 2 capezzoli. Nel cranio, nasali larghi e corti; molari superiori alti, con corona stretta. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AMMOTRAGO – EMITRAGO – RINARIO – BOVIDI

ANTILOCAPRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] striscia tra le narici, orecchi appuntiti, coda brevissima ed a punta; non ha zoccoletti accessorî. Mancano nell'antilocapra ghiandole preorbitali ed inguinali; vi sono invece: una ghiandola al disotto ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – ARTIODATTILI – CALIFORNIA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOCAPRA (1)
Mostra Tutti

TUPAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] Bell, 1839; Mivart, 1868), i quali rammentano per l'aspetto generale gli scoiattoli, ma hanno il muso a punta col rinario nudo. Gli orecchi sono piuttosto piccoli; gli arti anteriori e posteriori subeguali tra loro e pentadattili, la coda lunga; vi ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLETTE – FILIPPINE – SUMATRA – INSETTI – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPAIA (2)
Mostra Tutti

TRIONOMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. [...] , 1900), che misurano circa cm. 50 di testa e tronco e 25 di coda, e hanno forma generale molto tozza, testa grossa, rinario largo e nudo, orecchie corte e tondeggianti, arti brevi e muniti di 4 dita bene sviluppate e armate di lunghe unghie; la mano ... Leggi Tutto

RENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] Pocock, 1923. L'altezza alla spalla è di circa un metro e il peso massimo dei maschi d'un quintale. ll rinario è quasi completamente rivestito di pelo, solo il suo estremo anteriore è nudo. L'orecchio è corto. Le corna, spesso asimmetriche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNA (2)
Mostra Tutti

SAIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843) Oscar De Beaux Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] proboscide rivolta in basso e munita di narici che si aprono sulla sua superficie distale tronca, la quale costituisce un rinario peloso. L'occhio è piccolo e inespressivo. Le corna, presenti nel maschio soltanto, raggiungono l'altezza massima di cm ... Leggi Tutto

BUDORCADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] corto. La testa è piuttosto pesante, con muso largo, narici ampie e rinario basso. Gli orecchi sono piccoli, le corna grosse, dirette basalmente all'infuori e anche un poco in basso, e poi in alto e all'indietro; leggermente anellate nella metà ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA – YÜN-NAN – RINARIO
1 2 3 4
Vocabolario
rinàrio
rinario rinàrio s. m. [der. del gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – In zoologia, la regione cutanea del muso dei mammiferi che corrisponde alla regione nasale, più prominente, e che si distingue dal resto del muso per essere generalmente glabra e variamente...
pantòlopo
pantolopo pantòlopo s. m. [lat. scient. Pantholops, comp. aplologico di pan- e gr. biz. ἀνϑόλοψ (v. antilope)]. – Genere di mammiferi artiodattili bovidi, simili ad antilopi, con un’unica specie (Pantholops hodgsoni) degli altipiani del Tibet:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali