• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [4]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Discipline [1]
Anatomia comparata [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

rinario

Enciclopedia on line

La regione cutanea del muso dei Mammiferi che corrisponde alla parte nasale, più prominente. Si distingue dal resto del muso per essere generalmente glabra e variamente pigmentata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI

Canidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita [...] agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste di unghie forti non retrattili, 42 denti di solito differenziati in incisivi (12), canini (4), premolari (16) e molari (10). Hanno sensi molto sviluppati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – MAMMIFERI – PLIOCENE – OLFATTO – SPECIE

Aplorrini

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Primati comprendente i tre infraordini Tarsiformi, Platirrini e Catarrini. Il sottordine è caratterizzato da una progressiva riduzione, fino alla scomparsa, del rinario e da una [...] completa frontalizzazione degli occhi. Questi caratteri fanno degli A. i più evoluti tra i Primati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATIRRINI – MAMMIFERI – CATARRINI

LAGOSTROFO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTROFO (dal gr. λαγώς "lepre" e στρόϕος "striscia", lat. scient. Lagostrophus Thomas 1887; fr. lagostrophe; ted. Bänderkänguruh; ingl. banded wallaby) Oscar De Beaux Genere di Canguri di piccola [...] ; fr. lagorcheste; ted. Hasenkänguruh; ingl. hare wallaby). Un poco più grande del precedente, dall'aspetto leporino, con rinario quasi completamente coperto di peli; piede posteriore con l'unghia centrale grande e robusta; coda rivestita; 34 denti ... Leggi Tutto

PETROGALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGALE (dal gr. πέτρος "pietra" e γαλῆ "donnola"; latino scient. Petrogale Gray, 1837; fr. pétrogale; ted. Felsenkanguruh; ingl. rock kangaroo) Oscar De Beaux Genere di Canguri (v.) di statura media, [...] è il genere Onicogale (lat. scient. Onychogale Gray, 1841) di statura media o piccola, dalle forme gracili, con rinario o completamente o medialmente rivestito di peli, con l'unghia del quarto dito posteriore grande, stretta, compressa lateralmente e ... Leggi Tutto

BUBALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] narici valvolari. Ghiandole preorbitali invaginate; ghiandole interdigitali presenti e ben evidenti nel piede anteriore. Vi sono 2 o 4 capezzoli. Le corna, variamente curve, sono presenti nei due sessi. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ABISSINIA – TRANSVAAL – DAMALISCO

SETONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETONICE (dal lat. saeta "setola" e gr. ὄνυξ "unghia"; lat. sc. Setonyx Lesson, 1842) Oscar De Beaux Genere di Canguri di statura piccola (circa 50 cm. di lunghezza di testa e tronco), di forme tozze, [...] con rinario nudo, orecchi piccoli, tondeggianti e poco sporgenti dal pelame, coda un poco più corta della metà di testa e tronco, scarsamente rivestita. Il rivestimento peloso è lungo, resistente e fitto. La formula dentaria è Questo piccolo canguro ... Leggi Tutto

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] Sud, nel Vittoria, nel Queensland e nell'Australia Meridionale. Particolarmente distinta è una specie dell'Australia Meridionale con rinario peloso e fronte larga, separata genericamente dal Gray nel 1863 (latino scient. Lasiorhinus latifrons Owen). ... Leggi Tutto

DENDROLAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia dei Macropodidi, di media statura e forme robuste, dal muso breve e rinario nudo soltanto nella linea mediana. Gli arti anteriori sono lunghi e robusti, muniti di unghie ricurve; [...] i posteriori con suola larga e nuda, con le due dita mediali riunite non troppo piccole e le due laterali subeguali e con unghie ricurve coda lunga, uniformemente pelosa. Vivono nelle foreste tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – MACROPODIDI – SOTTOSPECIE – QUEENSLAND – EUCALYPTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENDROLAGO (1)
Mostra Tutti

Strepsirrini

Enciclopedia on line

Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] delle Proscimmie, ovvero scimmie con caratteri primitivi (minore grado di frontalizzazione degli occhi, presenza di un rinario, abitudini notturne, dieta insettivora ecc.), insieme alla famiglia Tarsidi. Di dimensioni piccole o medie, hanno arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – DEFORESTAZIONE – INSETTIVORA – PROSCIMMIE – MADAGASCAR
1 2 3 4
Vocabolario
rinàrio
rinario rinàrio s. m. [der. del gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – In zoologia, la regione cutanea del muso dei mammiferi che corrisponde alla regione nasale, più prominente, e che si distingue dal resto del muso per essere generalmente glabra e variamente...
pantòlopo
pantolopo pantòlopo s. m. [lat. scient. Pantholops, comp. aplologico di pan- e gr. biz. ἀνϑόλοψ (v. antilope)]. – Genere di mammiferi artiodattili bovidi, simili ad antilopi, con un’unica specie (Pantholops hodgsoni) degli altipiani del Tibet:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali