CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] , Rome 1862, pp. 268 s., n. CXCVII; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, ad cardinal Louis Aleman, Paris 1904, ad Indicem;E. König, Kardinal Giordano Orsini, Freiburg 1906, pp. 45, 59 s.; J. Girard, Les Etats ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] a Cortona dove risiedeva il legato papale, il cardinale Napoleone Orsini e dove pare giungesse alla fine del mese di marzo ( contro Guido e la sua famiglia né contro Milano, mentre Rinaldo e Napino avrebbero dovuto lasciare il castello di Trezzo e ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Sforza che, unite le sue milizie a quelle degli Orsini, il 10 agosto si accampò di fronte alla città …, a cura di H. Carpano, Mediolani 1616, p. 693; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1389 al 1433, a cura di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] anni Trenta, infine, servì come precettore in casa di Camillo Orsini, personaggio di rilievo nel mondo politico e militare italiano, Fabio Benvoglienti a Fabio Albergati, a Uberto Foglietta e Rinaldo Corso. In quell'occasione il L. sostenne che la ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] B., e 11, 15 (Nuper ab etherii), 87-94, a Rinaldo da Villafranca: qui infatti il Petrarca sembra accennare a un poema di Boccaccio, e quella scritta per commissione dell'Acciaiuoli e dei due Orsini al Petrarca; il codice (su cui è da vedere anche, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1839, pp. 509-511; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] sopra; la testimonianza dell'oratore fiorentino, Rinaldo degli Albizzi, può essere citata per Frascati per la storia d'Italia, V, pp. 23 ss.;C. de Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara, in Bull. d. R. Deput. abruzz. di st. patria ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] isola Tiberina, poi in un palazzo di proprietà di Gentile Orsini a Campo de' Fiori. Non è necessario menzionare qui dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 139; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ad ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] cacciati da Gubbio riconquistata dalle forze guelfe del cardinale Napoleone Orsini, legato di Bonifacio VIII, e dei Perugini. Nel dicembre condivise. Insieme con i fratelli Ugo Fondazza e Rinaldo e con altri capi ghibellini romagnoli si riconciliò, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] milanesi, III, Milano 1872, pp. 249-264; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, Firenze 1867-73, I Angevins de Naples, Paris 1954, p. 489; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, in Arch ...
Leggi Tutto