GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] il 2 ottobre. Poco dopo, insieme con Bartolomeo Armanni, raggiunse Firenze per convincere i reggitori, collegati con RinaldoOrsini, a far desistere il capitano di ventura dalle continue irruzioni contro Perugia e dall'occupazione di Orvieto e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] stipulare con il pontefice Bonifacio IX una lega aperta anche agli altri confederati di Firenze, in particolare i Bolognesi, RinaldoOrsini e il conte Antonio di Montefeltro. Il 9 dic. 1389 prese parte a una pratica sostenendo che non era conveniente ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Di lì a poco la sua carriera ecclesiastica ebbe una svolta decisiva: agli inizi del 1508 l’arcivescovo di Firenze RinaldoOrsini manifestò l’intenzione di rinunciare alla carica e subito cominciarono le manovre per indurre il pontefice a conferire la ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , in una questione riguardante il vescovo di Cortona, Guglielmo Capponi, che manovrava affinché l'arcivescovo di Firenze, RinaldoOrsini, rinunciasse alla carica in suo favore. Il gonfaloniere Soderini, che detestava il Capponi, sperava invece che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LXII (1939), pp. 71, 83, 108 s., 113-115; E. R. Labande, RinaldoOrsini, comte de Tagliacozzo († 1390), et les premières guerres suscitées en Italie centrale par le grand Schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 26 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di RinaldoOrsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] : il 5 agosto Ludovico e l'antipapa dovettero lasciare Roma tra gli insulti della popolazione. La folla accolse con entusiasmo Bertoldo Orsini e Stefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ritorno fino al 4 ottobre. Una volta in città si sforzò di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] d'una manovra messa in atto nel dicembre del 1507 dal C. per cercare di succedere sulla cattedra arcivescovile di Firenze a RinaldoOrsini; il C. per ottenere il suo intento si era avvalso della mediazione del cardinale de' Medici (il futuro Leone X ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] al 1487 fu anche cappellano di S. Bartolomeo. Il 10 giugno 1502, con bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di RinaldoOrsini dei duchi di Gravina arcivescovo di Firenze dal 1474 al 1508, il C. fu investito della chiesa parrocchiale di S. Maria ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] mani di Urbano VI, il quale, irritato con Firenze (non solo per l'alleanza che quest'ultima aveva conclusa con RinaldoOrsini, ma anche perché, sperando anch'egli di indurre il B. a rientrare ai suoi servizi, vedeva nella missione del Caviccioli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] del Magnifico, si scontrava con quella di Francesco Salviati, cugino di Pazzi. E se in questo caso ebbe la meglio RinaldoOrsini che fu eletto arcivescovo il 24 gennaio del 1474, neanche dieci mesi dopo, il 14 ottobre dello stesso anno, Salviati ...
Leggi Tutto