CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in Mémoires de la Société histor. du dép. du Cher, s. 4, XLIII (1937-38), pp. 1-13; E.R. Labande, RinaldoOrsini,comte de Tagliacozzo,mort en 1390,et les premières guerres suscitées en Italie centrale par le Grand Schisme, Monaco 1939, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sostituiti con Napoletani. Il vuoto di potere creatosi in Umbria con l'assassinio - nell'aprile 1390 - del clementista RinaldoOrsini, fece per la prima volta guadagnare terreno al pontefice verso nord, e la capitolazione di Spoleto nell'aprile 1391 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] famiglia. Il M. riuscì invece a far assegnare l’arcivescovado, immediatamente dopo la morte di Riario, al cognato RinaldoOrsini, fratello di Clarice, che in pratica gli lasciò mano libera nell’ammistrazione dell’arcidiocesi. In compenso Salviati fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] vescovo di Ostia; al tempo stesso, fecero riservare benefici ai propri familiari Guy de Boulogne, Guillaume d'Aigrefeuille, RinaldoOrsini. Quaranta giorni dopo il decesso del cardinale Bernard du Bousquet, già arcivescovo di Napoli, G. XI assegnò la ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] A. e Carlo III di Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana di Napoli, s. 2, XXXIII (1928), pp. 114-122; R. Labande, RinaldoOrsini, Monaco-Parigi 1939, ad ind.; é.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 580-582, 584, 586-588, 599-601 ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] d'Italie, Paris 1936, ad Ind.;B. Homan, Gli Angioini di Napoli in Ungheria, Roma 1938, ad Ind.;E. R. Labande, RinaldoOrsini comte de Tagliacozzo, Monaco-Paris 1939, ad Ind.;P.Brezzi, IlRegno di Napoli e il grande scisma d'Occidente, in Studi di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Barbiano, Jesi 1908; E. Ricottì, Storia delle Compagnie di Ventura, II, Torino 1844, pp. 169 ss.; E. R. Labande, RinaldoOrsini comte de Taglia-cozzo, Monaco-Paris 1939, passim; G. Temple Leader e G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, passim; A ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] a governare il piccolo stato dichiarava di non riconoscere la capitolazione con Firenze; d'altro lato, però, il genero RinaldoOrsini pretendeva pure alla successione, e così pure lo zio dell'estinto, Emanuele Appiani, da vent'anni esule nel Regno ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] era cugino di primo grado per parte materna. La questione fu pertanto velocemente risolta con la nomina di RinaldoOrsini, cognato del Magnifico; ma a Salviati fu verosimilmente fatta una promessa a proposito dell’arcivescovado di Pisa, promessa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] Sforza il Moro, entrambi informati da Lorenzo.
Il 25 febbr. 1487, a conclusione delle trattative, il patto fu firmato da RinaldoOrsini, come rappresentante della M., e due giorni dopo Lorenzo lo approvò a Firenze, nella chiesa di S. Lorenzo. Il 4 ...
Leggi Tutto