MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] ai capitoli intermedi e in Italia frenò le ingerenze sull’Ordine del duca di Modena e Reggio Rinaldod’Este.
Il suo ruolo e i viaggi lo portarono a svolgere varie funzioni diplomatiche di carattere straordinario, sia per conto della S. Sede ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] Rinaldod'Este. A quattordici anni fu accolto nel reggimento paterno come portainsegna, ma si stancò presto nel sec. decimottavo, Firenze 1885, pp. 76 ss.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 364-378; M. Apollonio, Storia della commedia dell ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] confino, e si recò a Ferrara presso i marchesi d'Este. È ricordata la sua presenza alla corte estense nel 1330 e ancora nel 1331 in occasione della conferma data da Obizzo d'Este alla lega stretta da Rinaldod'Este con Alberto e Mastino Della Scala e ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] di S. Carlo. Raccomandato invano da Rinaldo (non ancora duca) nel 1678, dei libri musicali di S.A.S. Francesco II d’Este nell’Archivio di Stato di Modena, in Bibliofilia, e la Romagna: sezione di Modena, n. s., I (1942), pp. 126-142; G. Roncaglia, La ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] assunto dal duca Rinaldo con la qualifica di "architetto e ingegnere ducale". Saltuariamente tornò a lavorare per i teatri veneziani. ) e per il principe Federico d'Este (1714), quanto gli apprestamenti, compresi i fuochi artificiali, per la nascita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] della corte correggesca, come il letterato e giurista Rinaldo Corso e il poeta Girolamo (o Giovanni i Blado, uscì del F. un carme In mortem Hippolyticard. Ferrariensis (ilprotettore del Muret morto il 2 dicembre) dedicato al cardinale Luigi d'Este ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] a Ferrara. L'anno dopo, all'apertura dello Studio, tenne in duomo, presenti Rinaldod'Este, il vescovo di Ferrara B. della Rovere, molti dottori e scolari, l'orazione per i giuristi. In questa orazione egli, a quanto pare, disse male dei medici ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] pontificio. A Roma, conobbe il cardinale Rinaldod’Este seniore, che ottenne da Marchiani di farlo ; E. Campana de Cavelli, Les derniers Stuarts à Saint-Germain en Laye, I-II, Paris-Londres-Edimbourg 1871, I, pp. 54-56, 68-70, 92-94, 122 s., 130 s., ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] come notaio ducale, consegnò ai marchesi Rinaldo e Obizzo il prezzo del grano delicate le trattative con il marchese d'Este nel febbraio del 1339, per difendere a questo buon accordo in futuro con i Veneziani con l'osservanza dei trattati esistenti. ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] modenesi di Lodovico Vedriani. In realtà, della raccolta, il solo Ritratto del serenissimo principe Rinaldod'Este è firmato dal C. con la data 1669. Tutti gli altri, a parte i tre con le firme di Lorenzo Tinti e Bartolomeo Fenis, sono anonimi.
Il C ...
Leggi Tutto