BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] è V. S."), mentre briga presso Alessandro d'Este per trovare al fratello del poeta, Francesco Olimpia a Bireno, di Armida a Rinaldo, il Tasso, ricordato dal B . G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem. Per i rapporti con l'autore dell'Adone v. G. B. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] .
Così il Senato premiava anche la fedeltà del suo servizio, i rifiuti opposti a tanti allettanti inviti: lo avevano richiesto infatti le suo consigliere stabile l'avrebbe voluto il card. Rinaldod'Este, presso il quale comunque dimorò, col permesso ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] di Cavriago sono nominati nella visita pastorale del cardinale Rinaldod'Este del 1652 (Pirondini, 1985, p. 134). Malaguzzi G. Ambrosetti - G. Berti - M. Pirondini, La Galleria Fontanesi, I, I dipinti, Reggio Emilia 1977, pp. 20, 29 s.; M. Pirondini, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] di coinvolgere come mediatori i signori di Verona e di Mantova, Cangrande I Della Scala e Rinaldo Bonacolsi, detto Passerino. furono i suoi beni restituiti» (Affò, 1795, p. 299). Nel 1337 si spostò a Ferrara, sotto la protezione di Obizzo III d’Este. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] qualche tempo fu segretario di legazione con il cardinale Rinaldod’Este, poi duca di Modena e Reggio. Dal suo Archivio segreto Vaticano nei fondi relativi agli uffici da lui ricoperti. I biografi citano varie sue orazioni, ma nulla fu dato alle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] la lega con Venezia, il marchese d'Este ed il signore di Padova contro i Visconti, nel 1402 partecipò attivamente i Priori delle arti, il gonfaloniere di Giustizia ed i Collegi inviarono, nel mese di ottobre, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Rinaldo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] Carteggio artisti, lettera di Rinaldo Ariosti). In qualità di un ritratto del duca Cesare per Eleonora d'Este Gesualdo (Ibid., Libro di spese di di Modena [sec. XIX], a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 114, 444, III, pp. 149, 164, 233, 282; ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] delitto. Ma il vescovo, Rinaldo Malavolti, per difendere il privilegio ad attribuire la signoria di Parma al marchese d'Este. Il 13 dic. 1295 le tensioni raggiunsero nel marzo del 1308, l'E., i Rossi, i Lupi di Soragna e Giacomo della Senaza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] del Faber e ad altre varie opere di gesuiti su s. Tommaso. I testi di s. Bonaventura vengono usati più liberamente per sciogliere le difficoltà al cardinale Rinaldod'Este (posteriore quindi al 1686, data dell'elezione a cardinale di Rinaldo e perciò ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] imperiale. Nel 1639 sollecitò l'intervento imperiale per l'elezione al cardinalato del principe Rinaldod'Este, nomina alla quale il papa non era favorevole e che i cardinali Barberini cercarono inutilmente di far revocare. Nel 1641-42 si adoperò per ...
Leggi Tutto