PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] p. 12). Lì espose all’inizio del 1788 Rinaldo si congeda da Armida, dipinto (Chracas, Diario a dipingere una replica della Danae di Tiziano» (d’Este, 1864, p. 89) e di altri celebri , 2013, pp. 15 s.).
I committenti di questi dipinti erano per ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] del 1336 ai funerali di Rinaldod'Este indicava che egli aveva raggiunto una -112v; 15, c. 226v; Provvigioni cartacee, s. III, reg. 30, c. 112; Riformatori degli estimi, s. I, vol. 6/2, c. 1; s. II, b. 162; Venticinquine, b. 7, aa. 1333, 1334, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] , gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979 Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Il Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldod’Este, duca di Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Per le scene di Pavia, l’atto III del Meleagro (1705; i primi due atti furono composti da Antonio Francesco Martinenghi e Magni, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] che l'azione di Gherardo sia stata intrapresa in accordo con i guelfi padovani, giacché in quello stesso anno Gherardo era stato incaricato dal Comune di Padova di una ambasceria ad Obizzo d'Este. Con un contingente di soldati il C. seguì il capitano ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] aveva sposato Lucrezia, figlia di un cugino dell'Ariosto, Rinaldo, il quale alla morte del suocero nel 1524 aveva ., scampato a un agguato nel 1510. I Bebbi furono tra i fedelissimi di casa d'Este e quando Reggio passò allo Stato pontificio tentarono ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] di Rinaldod’Este; nel 1723 venne quindi nominato «dipendente e famigliare» di Francesco Maria, figlio di Rinaldo e S. Ambrogio. La scelta della città non era casuale, poiché tra i predecessori di Tonelli ad Alassio era stato, tra il 1711 e il 1716 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Leone X pronunciato il 30 gennaio 1663, poi ristampate nel 1674); i Commentaria in Tertiam Partem D. Thomae a quaest. 72. usque ad quaest. 82 (1669, dedicati al cardinale Rinaldod’Este), che nel pieno della lotta all’atomismo ingaggiata da Roma si ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] di segretario dell’arcivescovo di Firenze, Rinaldo Orsini (Viti, 1999, pp. 303 con Ercole d’Este (1482) e con Ferdinando d’Aragona (1480 Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] risulta meno efficace per i lunghi dialoghi a sfondo teologico a Brescia nel 1832); In morte di Rinaldo primo duca di Modena…, ibid. 1738; fu nominato teologo e bibliotecario del duca Francesco III d'Este, seguendo nell'incarico L.A. Muratori e il ...
Leggi Tutto