CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Maria Teresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldod'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 195-208. Per i capitoli dell'accordo fra il C. e il fratello Camillo per la successione del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] dalle nozze di Giacomo con Beatrice, figlia di Rinaldod’Este, che morì senza prole l’anno successivo. Entro XCVIII-CII; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 213-224; ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] primavera 1729), in occasione di una visita di Rinaldod'Este, duca di Modena.
Soppressa nel 1732 per mancanza Dict. of music and musicians, VII, pp. 344 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990, ad indicem; The ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] di sua figlia Adeleita e di suo genero Rinaldod’Este, con l’appoggio di Guecellone V e Biaquino coloro che in vita risentirono l’influsso di quel pianeta vivendo tra i piaceri mondani e nell’amore carnale, convertendo poi lo slancio amoroso verso ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] fu ordinato presbitero dal vescovo di Reggio, cardinal Rinaldod’Este, il 26 maggio 1657 (Archivio vescovile di teatro di corte dalle origini al 1788 («Storia del Teatro Regio di Torino», I), Torino 1976, pp. 59, 74, 86; M. Viale Ferrero, La ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con Maria Beatrice Ricciarda d'Este: il 17 ottobre Fiore ne Le nozze, e di Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe Milano 1995, pp. 187 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] a differenza di altri genealogisti, lo identifica con Rinaldo, detto appunto Passerino, figlio del celebre Napoleone detto Piacenza, dalla quale erano stati espulsi la reggente Beatrice d'Este e i ghibellini, e qui sembra che ricoprisse la carica di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] gennaio 1431 la sorella Riccarda al marchese Niccolò III d’Este. Si trattò di una scelta importante che sancì l entrare al soldo sforzesco anche il fratello minore Tommaso.
Del resto i rapporti tra le varie dominazioni non si basavano più, in modo ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] risultarono presto evidenti anche al suo principe naturale, Rinaldod’Este, che – avendolo conosciuto durante le predicazioni a Modena in virtù dei meriti acquisiti in campo diplomatico, RinaldoI conferì alla famiglia Sabbatini il titolo di conti ( ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] in Italia.
Le corti di Mantova e di Ferrara avevano in questo periodo legami strettissimi tra di loro, e i duchi d'Este, come pure i Gonzaga, mantenevano nella corte vicina un informatore. Così l'A., quando dimorava a Mantova, inviava al duca Borso ...
Leggi Tutto