COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi di Gravina arcivescovo di si raccomanda. La consuetudine amichevole tra i due data per lo meno dal 1481 giorno stesso al duca Ercole d'Este dal suo ambasciatore Aldovrandino ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] dello Stato della Chiesa. La sua competenza indusse tuttavia i pontefici ad affidargli anche missioni di altro genere.
Nel infatti, il M. fu, insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldod'Este, uno dei pochi cardinali italiani a sostenere ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] mantenere stabile su piazze già lucrose (sua lettera a Rinaldod’Este, duca di Modena, da Venezia, 4 gennaio 1698; s.; S. Cordero di Pamparato, Il Teatro Regio dal 1678 al 1814, I, Il Teatro Ducale, o di S. Giovanni, in Torino. Rassegna mensile, IX ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] lo costrinsero a rinchiudere la moglie - che nel frattempo gli aveva dato i figli Isotta (1709-16) e Alfonso (1710-61) - nella fortezza di Modena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldod'Este, dove ella morì il 26 apr. 1711.
Rientrato a Vienna dopo ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] III e Lionello I, Borso I ed Ercole I, Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV principe di Modona" l'opera sua più famosa, i Ritratti de' Ser.mi Principi d'Este Sig.ri di Ferrara ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] in moglie ad Azzo d’Este. Grande protagonista politico d’Angiò e Corradino, Bertoldo per mettere al sicuro il suo immenso patrimonio – in pieno accordo con gli zii Napoleone, Rinaldo cura di L. Fumi, ibid., XV,5, I, Città di Castello 1902-20, pp. 133, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] comunale, Quadreria comunale) e Rinaldo e Armida (collezione privata chiese di Roma (1674), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 59, 192 s.; II, 1987, pp. 129 , pp. 44-46; C. Vicentini, La collezione Calcagnini d’Este..., Roma 2016. ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Bologna, gli sforzi del B. a Milano furono più che altro rivolti ad attenuare i risentimenti dei francesi contro Rinaldod'Este, le cui simpatie, nonostante i suoi tentativi di apparire neutrale, andavano evidentemente alla parte imperiale. Nel 1706 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] copie di grandezza naturale, che spesso portava con sé durante i viaggi e di cui faceva dono ai suoi ospiti), insieme 1650, in occasione del giubileo, sollecitata anche dal cardinale Rinaldod’Este (suo nipote), si recò a Roma dove, stabilitasi nel ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Rinaldo Ariosto, cugino del poeta, che nel 1506 aveva sposato la fiorentina Creusa Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane e bella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este di L. Ariosto, Genève 1930, I, pp. 401-425, 610-623 ...
Leggi Tutto