MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] .
Diviso in tre canti, fu stampato a Roma nel settembre con dedica al cardinale Rinaldod’Este, poi duca di Modena. Il poema si segnala per le scoperte vicinanze con i poemi del Tasso, in particolare con il Mondo creato (il M. postillò un esemplare ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] sposo designato di Maria Beatrice d'Este.
Come andassero le cose a dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi et al., I-XII, Milano 1911-43, ad indices (la prima parte è riedita di sodalizio tra Pietro Verri e Gian Rinaldo Carli (1760-1765) con XXIV ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] al re di Francia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. 1646 partecipò con i suoi uomini al fianco dei soldati del cardinale Rinaldod'Este, protettore di Francia, a uno scontro armato con gli spagnoli dell'ambasciatore Cabrera, che aveva più ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] entrambi cugini dell'autore e non disprezzabili poeti in proprio. L'opera fu dedicata a Rinaldod'Este, che ne aveva seguito le fasi di stesura, in quanto il D. gli inviava i canti mano a mano che li andava componendo (e dei primi due si conserva una ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] II d’Este, suo zio, rimasto vedovo senza prole dalla precedente unione con Barbara d’Asburgo Rinaldo Alessandrini, Teatro alla Scala, Milano 2010, pp. 84-97; P. Bertelli, Appunti per la ritrattistica di V. I G., in Studi per Chiara Perina, a cura di D ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , presieduto a Broni dal messo regio Rinaldo, anche in questo caso strumento attivo . 304 s.; III, l. XVII, pp. 154 s.; I. Alessi, Ricerche istorico-critiche delle antichità d'Este. I, Dalle origini fino all'anno 1213 dell'era cristiana,Padova 1776 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] loro città. Rinaldo fu anche tra gli ideatori pochi anni dopo della sottomissione di Piacenza a Carlo Id’Angiò, voluta emiliane, nel 1296 diede vita a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, nel novembre del 1297, fu nominato ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Dei nove figli legittimi sopravvissuti di Rinaldo e di sua moglie Capellina, figlia della missione diplomatica presso Azzone VIII d’Este a Ferrara e, nel gennaio degli Scrovegni a Padova, a cura di D. Banzato et al., I, Modena 2005, pp. 9-18; Ead ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Nola (nipote del cardinale Rinaldo Orsini, imparentato con Guy de alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile -Calberte (diocesi di Mende), Saint-Roman d’Aiguille (presso Beaucaire).
Sin dal 1365 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] per la nomina del successore di Azzo VIII d'Este signore di Ferrara, morto senza eredi maschi, D. e i suoi fratelli Pagano, Adoardo e Moschino. Gli altri due fratelli del D. erano sfuggiti all'arresto perché si trovavano fuori Milano: Rinaldo ...
Leggi Tutto