CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di Vasvár e scongiurare il pericolo di un'alleanza tra i Turchi e i rivoltosi ungheresi guidati da Inire Thököly.
Il 3 marzo 1682 e Bibl.: La corrisp. fra il C. e il cardinal Rinaldod'Este è attualmente conservata nell'Arch. di Stato di Modena. Si ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] e dalle altre pene spirituali e temporali già inflitte contro varî esponenti della famiglia dei Visconti, i marchesi d’EsteRinaldo e Obizzo, nonché i loro fautori e complici. Il consilium (non datato, ma posteriore all’aprile 1324) mirava a ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] fece rappresentare con successo buona parte delle sue opere teatrali, delle cantate, e i suoi oratori.
Nel 1713 il B. tentò di entrare al servizio del duca Rinaldod'Este a Modena in qualità di maestro di cappella, come testimonia una lettera scritta ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] Malaspina consorte di Ercole Rinaldod'Este.
Opera indubbiamente caratterizzata dalla C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ainostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. 70-73; G. Saccani, Centenario di B. C., in Il ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Garimberti, basandosi su due lettere inviate dal religioso a Rinaldod’Este, il 4 novembre e il 12 dicembre (per errore stesso modo, col citato S. Antonio di Imola, Torri piantò i semi di un’eleganza e di un virtuosismo che trovarono terreno fertile ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Roma nel 1471 quando Borso ebbe da Paolo II la investitura ducale (ms. Chigiano I, VII, 26);essa è stata edita da E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma l'anno 1471 (in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII[1890], pp. 361 e ss.). Nella ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] figli, tra i quali, oltre al B., Rinaldo, Alemanno, i suoi impegni numerosi e pressanti, Borso lo esonerò dai suoi incarichi.
Della sua attività di uomo d'affari e di mercante restano numerose testimonianze nei registri della camera della casa d'Este ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Sicché fu ben propenso a darla in sposa a Francesco d'Este.
Le trattative, condotte a Parigi dal conte Benedetto Selvatico, sempre fatto lui e il duca Rinaldo) dalla corte di C. quei giovani gentiluomini per i quali essa mostrasse troppa simpatia. Il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] figli di Oberto (I) - Oberto (II), Adalberto, Oberto-Obizzo (I), Alberto - diede avvio a una ramificazione del casato Obertengo che avrebbe portato nel volgere di un paio di generazioni al nascere dei casati dei marchesi d'Este, dei Pallavicini, dei ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] limiti della professione e allietare i suoi ritiri in campagna.
Salito al trono RinaldoI, i suoi successi proseguirono: venne recarsi a Parma, per dare assistenza a Enrichetta d’Este, invischiata nella vicenda della presunta gravidanza che avrebbe ...
Leggi Tutto