FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] un ulteriore elemento di instabilità.
Quando il modenese Rinaldod'Este, nell'estate 1701, ruppe le fragili promesse Ducati e l'invio a garanzia di una guarnigione spagnola, si riconoscevano i diritti di F. al rimborso dei danni di guerra e non si ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per i Somaglia e per i Fornari, . 66, pp. 179-182; P. Delorenzi, Il professore e l’ereditiera. Gian Rinaldo Carli e Paolina Rubbi in due ritratti di B. N., in Bollettino dei Musei ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per i Somaglia e per i Fornari, . 66, pp. 179-182; P. Delorenzi, Il professore e l’ereditiera. Gian Rinaldo Carli e Paolina Rubbi in due ritratti di B. N., in Bollettino dei Musei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Ercole Rinaldod'Este futuro duca di Modena: l'acquisizione in prospettiva di questa città al Parmense non era stata approvata da Carlo III di Spagna che pensava, invece, a una principessa Savoia. Naufragato questo progetto e anche i due.successivi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Emilia, dove si unì alle forze degli Este di Ferrara e dei Bonacolsi di Mantova, avevano già fatto uso Carlo I e Roberto d’Angiò nonché Guglielmo VII di di volta in volta in campo. Lodrisio e Rinaldo di Giver detto Malerba, comandante dei teutonici, ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldod'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] estense.
In breve la designazione cadde su E., la più giovane delle tre figlie di Rinaldod'Este: scelta opportuna, trattandosi di principesse tutte sopra i vent'anni e considerando il risultato immediato cui le nozze famesiane miravano. Il 26 luglio ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] Umberto e il vescovo di Losanna repressero l’usurpazione di Rinaldo, il fratello di Amedeo III allontanato nel 1128 dalla carica Alice, Sofia, che andò in sposa al marchese d’Este Azzo VI.
Come i predecessori portò il titolo di conte di Moriana ( ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Colonna, con i membri della casa Gonzaga, con Isabella d'Este, con i Farnese, con i familiari e i figli della cognata S. Domenico, mausoleo dei Correggio.
Secondo il letterato correggese Rinaldo Corso, che le fu familiare e redasse dopo la sua ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] famiglia a Ferrara per poter servire Alfonso II d’Este. Per alcuni anni tutti insieme i Piccinini si misero in luce nelle occasioni musicali Luzzaschi, l’arpista Rinaldo Trematerra, il suonatore di liuto Paolo Biemme e i tre liutisti Piccinini. Salvo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia de' Medici, poi C., il Rinaldo innamorato, rimasto Goldschmidt, Studien zur Gesch. der italien. Oper im 17. Jahrhundert, I, Leipzig 1901, pp. 29-32; A. Solerti, Le origini ...
Leggi Tutto