DICAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ipotesi che - se confermata - potrebbe illuminarci non poco sulla biografia ancora piena d'ombre diRinaldoDiCapua.
Con l'unica eccezione de La zingara (replicata con successo anche in tempi recenti: Genova, teatro Politeama, autunno 1971) nulla ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] nel G. tanto da indurlo a cimentarsi con il genere comico, rielaborando dapprima alcuni lavori di G. Latilla e RinaldoDiCapua, componendo poi, su libretto di padre D. Panicelli, il dramma giocoso, La forza d'amore (Venezia, teatro S. Cassiano, 30 ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] agosto gli fossero consegnate le chiavi dell’Argentina. Lì, nonostante il buon successo del Vologeso re de’ Parti (Zeno, musica diRinaldodiCapua) nel 1739, l’impresario, prossimo al fallimento, nel dicembre 1740 subaffittò il sesto e ultimo ordine ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] 1624; Il mondo conquistato, ibid. 1627; L'Ariodante tradito e morte di Polinesso da Rinaldo Paladino..., Pavia 1627; La Lucilla costante con le ridicolose disfide e prodezze di Policinella … Milano 1632.
Senza dubbio la sua opera più importante è ...
Leggi Tutto