Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] il principale centro cittadino. Di lì a poco, l'abate Roffredo, ottenuti aiuti da Rinaldo Sinibaldi dei Marsi e assedio dalle truppe imperiali; qui il cardinale legato Tommaso diCapua trovò il suo collega Pelagio ammalato e ne ottenne infine ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] diCapua, e forse di altri feudi. L'inadempienza di C. ledeva i diritti della Sede apostolica e, allentando l'accerchiamento di diplom., a cura di J. C. Lünig, II, Francofurti et Lipsiae 1726, coll. 1147 ss.; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici, XVII ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Rinaldo d'Abruzzo, Ruggiero di Chieti, notoriamente fautori di Tancredi e seguaci del cosiddetto partito nazionale di Matteo d'Aiello, e Ruggiero conte di il possesso del principato diCapua fecero trionfare alla fine il partito di Pietro da Celano. ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] di partire, l'imperatore istituì un consiglio di reggenza composto, oltre che da Enrico di Morra e dal conte Tommaso di Acerra, anche dagli arcivescovi di Palermo, diCapua e di cappellano del cardinale vescovo di Ostia Rinaldo (il futuro papa ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] conti, recuperò le fortezze di Terra di Lavoro che dominavano le strade dirette verso il Sud, a Capua e Napoli, e rivolse il del Gran Maestro dei Cavalieri teutonici assieme al figlio diRinaldodi Aversa. Questi, nel caso d'inosservanza del patto, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] ad Antrodoco contro Bertoldo fratello diRinaldodi Spoleto; fu lui che nell'aprile del 1235, dovendosi l'imperatore recare in Germania, formò, insieme con gli arcivescovi di Palermo e diCapua, un consiglio di reggenza del Regno. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] di reggenza del regno di Sicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, sopra San Germano; nel maggio 1237, insieme con l'arcivescovo diCapua e il vescovo di con Rinaldo vescovo di Agrigento a conclusione di una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] diCapua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 70 s., 75; Commissioni diRinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , Covella, Rinaldo e Camillo.
Il 28 ott. 1419, secondo il Tummulillis, avrebbe presenziato, già col titolo di conte di Sant'Angelo il vescovato di Melfi; il 20 luglio 1451 lo raccomandò per fargli ottenere la commenda del priorato diCapua ed il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] causa del re: nel novembre del 1485, di concerto con Mosca diRinaldo, catturò in Carinola con uno stratagemma uno diCapua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio di San Severino, roccaforte di uno dei più eminenti baroni ribelli, il principe di Salerno ...
Leggi Tutto