• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [54]
Storia [37]
Religioni [12]
Musica [12]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Diritto [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]

MINUTOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Enrico (Arrigo) Giuliana Vitale – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ’identità può essersi verificata con il cardinale napoletano Rinaldo Brancaccio, perché questi nella cronaca è detto « di G. Alberigo, Torino 1979, pp. 194, 204; F. Aceto, Per l’attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni di Capua e di ... Leggi Tutto
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ABATE COMMENDATARIO – RINALDO BRANCACCIO – ORDINE DOMENICANO – ARCANGELO MICHELE

MONTALTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Ludovico Marco Nicola Miletti – Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento. Il [...] vescovo di Cefalú, Rinaldo di Montoro e Landolina, del quale la cronaca di Notar Giacomo sospettava la segreta missione di introdurre feudo la Chioppeta presso Capua e intrattenne con lui un carteggio cifrato. Dopo la morte di Ferdinando, nell’aprile ... Leggi Tutto

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] testimonianza, per questo periodo, nella Circoncisione dell'Annunziata di Paola, datata 1580 (Di Dario Guida). Nello stesso anno l'H. si impegnò con Ascanio Di Capua di Napoli per la realizzazione di una Assunzione della Vergine con apostoli e angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDESCHI, Francesco Andreas Rehberg – Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi. Risiedette probabilmente [...] dei cardinali Pierre Roger e Rinaldo Orsini nonché dei vertici del comune di Roma, assistette alla traslazione delle , il 30 novembre 1376, il condottiero Roberto d’Altavilla di Capua contro l’irrequieto Francesco de Vico, Archivio segreto Vaticano, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SANTIAGO DI COMPOSTELA – BASILICA DI S. PIETRO – CAMPAGNA E MARITTIMA

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] al vescovo di Reggio Emilia i castelli di Sessa, Caiazzo, Maddaloni e Rocca di Capua, come garanzia della volontà di restituire alla persone riconosciute colpevoli di eresia. Nel luglio 1231 - insieme con Rinaldo cardinale vescovo di Ostia (il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovanni Antonio Patrizia Sardina – Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] le funzioni tecniche a esperti di origine catalana e lasciando al M. il titolo, gli emolumenti e i privilegi. Il M. e i suoi alleati mandarono a Messina Rinaldo d’Aquino per comunicare al re che avevano conquistato Capua, ma occorrevano rinforzi per ... Leggi Tutto

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] a quattro voci: Li finti pazzi per amore di Rinaldo da Capua e La raminga fedele di Domenico Corri. Allo stato attuale delle ricerche, poco probabili appaiono eventuali legami di parentela con la cantante di opera seria Dorotea Lolli, attiva tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO Errico Cuozzo (Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina. La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] sua richiesta, dette facoltà alle città di Napoli e di Capua di eleggere il podestà e dare statuti. 85; T.A. De Felici, Rinaldo d’Aquino, in Leggende e tradizioni patrie raccolte in ciascuna provincia del regno di Napoli e per la prima volta mandate ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDMONDO D’INGHILTERRA – CORRADINO DI SVEVIA – BARTOLOMMEO CAPASSO

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , Covella, Rinaldo e Camillo. Il 28 ott. 1419, secondo il Tummulillis, avrebbe presenziato, già col titolo di conte di Sant'Angelo il vescovato di Melfi; il 20 luglio 1451 lo raccomandò per fargli ottenere la commenda del priorato di Capua ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] causa del re: nel novembre del 1485, di concerto con Mosca di Rinaldo, catturò in Carinola con uno stratagemma uno di Capua, Ferrandino d'Aragona, all'assedio di San Severino, roccaforte di uno dei più eminenti baroni ribelli, il principe di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali