LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] del 1382 e l'inizio del 1383 L. I e Carlo III pensarono di risolvere la contesa con un duello, da svolgersi nell'isola di Capri (secondo Valois), o nella pianura di Isola presso Capua (secondo Cutolo). Il 26 dic. 1382, in vista del duello, L. I fece ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] Vergine e la Maddalena in Castel Capuano a Napoli, l’Immacolata del Museo campano a Capua e la Madonna col Bambino testamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Banchieri antichi, 62, Citarella e Rinaldo, Giornale di cassa, 28 marzo 1576; ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia diRinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] il capo del "partito imperiale" in Campania (v. la voce in questo Dizionario) Dipoldo di Schweinspeunt a Capua, quindi occupò alcune località del principato di Taranto (Matera, Otranto, Brindisi) o ad esso limitrofe (Montepeloso, Melfi), conquistò il ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] 1624; Il mondo conquistato, ibid. 1627; L'Ariodante tradito e morte di Polinesso da Rinaldo Paladino..., Pavia 1627; La Lucilla costante con le ridicolose disfide e prodezze di Policinella … Milano 1632.
Senza dubbio la sua opera più importante è ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] IX di Mantova si vendette a Luigi XIV e lasciò occupare la capitale dalle sue milizie (5 aprile 1701); Rinaldo d' disperso in disordinata fuga. Caddero poi Gaeta e Capua, difese, l'una dal conte di Tassembach, l'altra dal conte Taun; e parimenti ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] più celebre, Pietro della Vigna, protonotaro e logoteta dell'imperatore, nato a Capua e educatosi a Bologna (8 canzoni, non tutte di sicura attribuzione); il più difficile e oscuro, Rinaldo d'Aquino, fedele al trobar clus dei Provenzali (ma è sua la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di Francia pensò di utilizzarlo contro il sultano, sinché Gem morì a Capua nel febbraio '95, probabilmente di veleno, secondo il costume di sultano del Cairo (cf. Rinaldo Fulin, Il Canale di Suez e la Repubblica di Venezia (MDIV), "Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] cattedrale di Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a Santa Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S 1862, p. 139; Commissioni diRinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ad Indicem;F. di Manzano, Annali del Friuli, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] profonde divergenze: il C. voleva infatti conquistare Capua per farne un proprio feudo, mentre il diRinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, Firenze 1867-73, I-II, ad Ind.; Ist. del Regno di Napoli dal MXL fino al MCCCCLVIII, a cura di G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] rivali e la sua elezione ebbe luogo il 15 ottobre con l'accordo di tutto il capitolo; anzi fu una delle poche, se non l' con due legati a lui favorevoli, i cardinali Rinaldo d'Ostia e Tommaso da Capua. La mediazione papale non fu fruttuosa e non ...
Leggi Tutto