Alessandro IV
Papa (n. fine 12° sec.-m. Viterbo 1261). Rinaldodeicontidi Ienne successe a Innocenzo IV nel 1254. Il suo pontificato fu travagliato dal contrasto con Manfredi per la successione al [...] regno di Sicilia e da disordini a Roma, che portarono alla chiamata del senatore Brancaleone degli Andalò. Appoggiò gli ordini dei frati predicatori e dei frati minori, e tentò l’unificazione della Chiesa greca con quella latina. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] stabilire rapporti personali con la Curia romana e con Ugolino deicontidiSegni, futuro papa con il nome di Gregorio IX.
Tre anni dopo la prima attestazione di legami con la Curia, Sinibaldo fu a Roma. Nella Curia romana ricoprì l'ambita funzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] orbita clementina; gli Orsini erano divisi: Giordano, signore di Marino, servì prima il papa di Fondi, poi Urbano VI, poi nuovamente il papa di Fondi; Rinaldo, contedi Tagliacozzo, già uomo di fiducia di Urbano VI, divenne il peggior nemico del papa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] difficoltà del momento, Rinaldo degli Albizzi assume conto suo faceva parte il re di Napoli; la sconfitta dei coalizzati (battaglia di Austerlitz; trattato di pace di (11 maggio 1955 - 5 maggio 1962); A. Segni (6 maggio 1962 - 27 dicembre 1964); G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] militare. Durante l'inverno, soprattutto Rinaldo Orsini, contedi Tagliacozzo, tentò di organizzare la difesa del confine settentrionale anni di Roberto, erano riconoscibili i segnidi una pesante crisi interna: quali il rafforzamento dei principali ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Stato e alle udienze dei ministri. La complessa vicenda dell'abdicazione di Vittorio Amedeo II confermò del resto in quale poco conto re di Sardegna, Carlo Rinaldo, Carlo Francesco e Benedetto Maurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] dei versi di Guido delle Colonne, Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino, esempi di De Bartholomaeis (1952); segnidi oralità e recitazione sono 'ò ponti e scale [delle tue parole non tengo alcun conto]", al v. 108 "bėllo mi soffero perdici la persone ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] dei capitani dello Sforza e non era riuscita a mettere un freno alle propensioni anarchiche dei potenti del suo Regno. Il duca di Sessa, i contididiRinaldo degli Albizzi, p. 360). Non stupisce perciò se furono ben pochi, o quasi nessuno, i segnidi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] . I matrimoni conclusi in seguito per i figli furono più modesti, quasi a segnare il declino dei Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante di Baviera (1689), Anna Maria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone Anna Maria ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Di lì a poco, l'abate Roffredo, ottenuti aiuti da Rinaldo Sinibaldi deicontedi Fondi, Giacomo di S. Severino contedi Avellino, Riccardo contedi in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, ivi 1995, ...
Leggi Tutto