Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] di Kokasse, Ll'opera 'e pupe di Tricot e Kokasse, che vedeva i due fratelli nelle vesti di Orlando e Rinaldo, Tutto dipende da quello, "rivista di alla fine si tirano i conti. L'attore ha il compito di farli tornare". E l' deisegni e dei sensi al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , e particolarmente evidenti quelle dei fisiocratici e di Richard Cantillon; però ciò che conta non è tanto il ricostruire riportare il valore disegno a quello reale. Data l’impossibilità di fissare una volte per tutte il rapporto di parità tra ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] . I matrimoni conclusi in seguito per i figli furono più modesti, quasi a segnare il declino dei Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante di Baviera (1689), Anna Maria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone Anna Maria ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] funzionario alla Corte deiconti. Abbandonò gli studi quando era iscritto al secondo anno di giurisprudenza a Padova , spesso accompagnato da segnidi insofferenza e insulti da parte della popolazione locale e dei villeggianti.
Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Di lì a poco, l'abate Roffredo, ottenuti aiuti da Rinaldo Sinibaldi deicontedi Fondi, Giacomo di S. Severino contedi Avellino, Riccardo contedi in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, ivi 1995, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio diRinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] diceva si riconoscessero i segni della Passione (autunno 1308) e procedendo a una prima escussione di testi dei miracoli da lei operati fra Rinaldo, della madre Ocilenda e di tutti loro discendenti, e di 2000 in favore della chiesa di S. Adriano, di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del papa esule, fa costruire la cappella di San Silvestro all’interno del monastero benedettino dei Ss. Quattro Coronati, che viene consacrata nel 1247 a opera del cardinale RinaldoContidiSegni (circa 1185-1261, cardinale dal 1227, papa Alessandro ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] a sua volta di un messer Oddone, e suoi fratelli furono un Andalò, "dottor famoso", e un Rinaldo. La data di nascita va posta probabilmente insieme con la moglie, una Vanna di Bernardino di Guidone deicontidi Coldimezzo, secondo quanto l'erudito G. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) contedi Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] contedi Celano e sorella diRinaldo arcivescovo di Capua (Kamp, I, pp. 112-16). Una sorella del C., Mabilia, fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni contedi Tricarico (Ann. Ceccan., p. 288).
Dei figli del C. conosciamo i nomi di Landolfo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] Orsini del ramo deicontidi Nola, collaborò con i pontefici e con i sovrani angioini di Napoli. A quanto altri otto capifamiglia dei diversi rami della stirpe degli Orsini. Di comune accordo essi cedettero a Rinaldo e a Giovanni di Orso i loro ...
Leggi Tutto