Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dei movimenti etnici nella regione (non tenendo forse contodi e commerciali, dove la vita urbana segna uno dei caratteri precipui, abbiamo una grande densità Comprende Angelo della Valle (1852-1903), Rinaldo Giudici (1853-1921), Graziano Medilaharzu ( ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] deiconti e smantellato il castello di Pogna; nel 1184 quello di Mangona in Mugello: la prima fazione apre le vie di Pisa, la seconda di morte di Enrico VI, e che segna un punto di arrivo e un punto di e il figlio Rinaldo rinnovarono in Firenze ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] naturalmente nei testi antichi (falla "falda", Ranallo "Rinaldo", ecc.). Dinnanzi a gutturale e labiale, l si ; Onorio II s'impadronisce diSegni, di Trevi e di Maienza, tra il 1125 vassallaggio. La successione di Riccardo deiConti, fratello del papa ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dame che non fossero mogli o figlie di senatori, conti, marchesi, baroni o giureconsulti. Nella di arabeschi e figure. I soggetti dei quadri che compariscono sulle fiancate sono forniti dalle leggende romanzesche (combattimento fra Orlando e Rinaldo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] come segnodi vittoria di essa è incerta. Si sa con certezza che il marchese Rinaldodi Savoia, Torino 1889; De Gerbaix di Sonnaz di Saint Romain, Bandiere, stendardi e vessilli deiconti e duchi di Savoia, Torino 1899; id., L'aquila e la croce di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] dei Rossi, incitava alla ribellione in Toscana il conte Guido Guerra, e scioglieva come illegittimo il matrimonio di Enzo con Adelasia. Ciò nonostante, l'imperatore, ormai sfiduciato, trattava ancora per un concordato che avrebbe forse segnato ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] .799 che sbarcarono tonn. 193.072 di merce e ne imbarcarono 216.892, segna attualmente uno sviluppo in quanto, nel 1929 dei Pisani e condannato a morte per tradimento, istituiva eredi i cugini Guglielmo III e Rinaldodi Massa, nati dal matrimonio di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ; ma i cardinali gli preferirono Lotario diSegni. Morì nel 1216 (K. Wenck, contedi Romagna, dove egli si recò intitolandosi proconsole dei Romani. Senatore la prima volta nel 1292 con Matteo diRinaldo Orsini, perseguitato dall'odio implacabile di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dei bicicli.
Nel 1890, infatti, il conte Braida vince a Treviso su bicicletta dotata di catena e gomme piene a 26,658 km/h di , ma davanti a Coppi. Indossa la maglia di Girardengo, primo segnodi una grande emigrazione degli assi belgi nelle squadre ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] segnididi un terzo il prezzo dei noli. L'ammontare delle offerte per questo primo viaggio non fu molto elevato, 124 lire di grossi per le cinque galere (40).
Nel 1485 il senato, resosi contodi diarii, III, a cura diRinaldo Fulin, Venezia 1880, ...
Leggi Tutto