• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [105]
Biografie [136]
Diritto [18]
Religioni [17]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [12]
Letteratura [11]
Arti visive [4]
Scienze politiche [1]
Economia [1]

CORBINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Angelo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] 12, mentre il riferimento alla sua inclusione tra i dodici ostaggi della corte papale nel 1408 è reperibile nelle Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 171 s. I dati sul matrimonio sono contenuti in Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] : Fabrizio, Giovanni, Marcello, Giordano, Paola, Ippolita, e dalla seconda moglie, Filippa Conti, Lorenzo. Fonti e Bibl.: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 157 ss.; Cronica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Michael Mallett Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso". Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] . Fu ancora una volta priore nel settembre 1434 e si trovò quindi al centro dei torbidi di quel mese quando Rinaldo degli Albizzi, timoroso delle simpatie filomedicee del nuovo Priorato, tentò d'impedirne l'entrata in carica con un colpo di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Abramo Luca Amelotti Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] doge attuò una politica nepotistica nella distribuzione degli incarichi di governo e delle cariche militari e 2ª ed., XVII, 2, pp. 330 s., 337, 361; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] n. 19; Carte poligrafo Gargani 471; Archivio di Stato di Pisa, Archivio del Comune, B, 23 bis, 24, 27, 28, passim; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze,dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 184, 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFERECCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni Ingeborg Walter Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] (è poco probabile l'identificazione con il Giovanni da Volterra, che nel 1423 accompagnò Rinaldo degli Albizzi nella sua missione in Romagna), lo troviamo sin dal 1429 al servizio dei Medici. In quell'anno infatti si recò a Venezia al seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABUCCI, Martino, detto il Faentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino Ottavio Banti Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV. Il Campano [...] , ma probabilmente tra l'ottobre e il novembre dell'anno 1417 - il B. venne decapitato in Fano. Fonti e Bibl.: Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Com. di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 110 s., 113; I Libri commem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Corrado Giuseppe Coniglio Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] alle pp. 57-65 (i feudi di C. A. sono ricordati alla p. 60, ma non vi è nominato l'A.); Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 122, 126, 189; Anonimo Aquilano, Cantari sulla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Sandro Marcello Del Piazzo Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] a Venezia, per cinque anni; non si sa con precisione dove e in quale anno l'A. morì. Fonti e Bibl.: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il comune di Firenze dal 1399 al 1433,I, Firenze 1867, p. 87; B. Pitti, Cronica,a cura di A. Bacchi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Rinaldo Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] ,II, pp. 207-208. Per notizie sulla giovinezza e sulle premesse della sua attività politica, cfr. A. Rado, Maso degli Albizzi...,Firenze 1926, passim;per i giudizi sugli aspetti umanistici della personalità dell'A., si veda V. Rossi, Il Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PARENTUCELLI – FRANCESCO FOSCARI – NICCOLÒ DA UZZANO – CITTÀ DI CASTELLO – ALAMANNO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Rinaldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali