ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] fiorentino fino alla rovini politica del fratello RinaldoAlbizzi. Capitano di Livorno nel 1425, nel 1434 si staccò dal fratello, intuendo il prossimo successo dei Medici, e contribuì alla disfatta degliAlbizzi con le armi alla mano, scendendo in ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] dei diritti politici, la potenza degli Alberti fu stroncata, nè gli Albizzi trovarono resistenza in Vieri de' a vincere la potenza di Rinaldo di Maso, servendosi degli stessi metodi che avevano favorito le fortune degli A. in seno all'oligarchia ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] I, durante l'insurrezione di Perugia, consentì a Rinaldo Baglioni, fuoruscito e comandante della cavalleria ducale, di figli erano dovuti al suo grado. La relazione con Leonora degliAlbizzi (1565-67), dalla quale nacque il figlio don Giovanni, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] moglie Gemma di Dante di Rinaldo.
Per un errore del primo editore della Cronaca, il padre Ildefonso di San Luigi, il nome Stefani allora già molto divisa fra le fazioni dei Ricci e degliAlbizzi. Il B., pur con una certa inclinazione a rendere ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] del 28 ottobre di Vieri Guadagni da Firenze a RinaldoAlbizzi a Roma, si fa riferimento al ritorno del G A. Wesselofsky, Bologna 1867, I, 2, pp. 227 s.; Commissioni diRinaldo degliAlbizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ’orientamento prevalentemente magnatizio che aveva spesso contraddistinto l’azione politica dei Peruzzi li rese naturali alleati degliAlbizzi al punto di appoggiare Rinaldo e i suoi decreti antimedicei nel 1433 e da opporsi con lui alla Signoria che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] al potere dei Medici, nel 1434, comportò una spaccatura nella famiglia: da un lato Rinaldo, amico personale del capo della fazione antimedicea, Maso degliAlbizzi, fu costretto all'esilio con alcuni dei suoi discendenti; dall'altro Bongianni, il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] , il gonfaloniere di Giustizia ed i Collegi inviarono, nel mese di ottobre, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Rinaldo di Maso degliAlbizzi come ambasciatori presso la regina Giovanna II, sorella di Ladislao di Durazzo, per ottenere la restituzione del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] voci della congiura di Donato Acciaioli, fu tra i dodici eminenti cittadini (fra i quali anche Maso degliAlbizzi e Rinaldo Gianfigliazzi) che parteciparono alla pratica dei richiesti "sopra a questi fatti", e che in seguito investigarono sulle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] un attacco contro Piombino, incoraggiato pare anche da Firenze.
Rinaldo Orsini arrivò a Piombino il 5 genn. 1441, e , nn. 131, 136, 142, 289, 307, 486; Commissioni di R. degliAlbizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p ...
Leggi Tutto