• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [133]
Storia [100]
Religioni [17]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Letteratura [9]
Arti visive [3]
Scienze politiche [1]
Economia [1]

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] rebus gestis ab Alphonso primo…, in G. Gravier, Raccolta..., IV, 2, Napoli 1769, pp. 27, 68, 153, 155; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi.., a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 341, 351, 356; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] pp. 300, 315-317, 320, 324 s., 328, 358; XIX (1785), p. 37; XX (1785), pp. 147, 161, 167; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, ad indices; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] una canzone di Ciriaco d'Ancona, che lo disse destinato a grandi imprese e ornato di molte virtù. Fonti e Bibl.: Comm. di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 211, 293, 388; III, ibid. 1873, pp. 158, 160 s., 166; Cron. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo Dieter Girgensohn Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 332, 410, 1110-1113; L. Parascandolo, Memorie... della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 192-194; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, acura di C. Guasti, I-II, Firenze 1867-69, ad Indicem (sub voce Brancaccio Tommaso); F. Palack, Documenta mag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI PALERMO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 66-69; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, Firenze 1838, pp. 308-321, 414-416; C. Guasti, Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, I, Firenze 1867, pp. 301, 354; III, ibid. 1873, pp. 191 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Palla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Palla. Valerio Sanzotta – Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 145-156, 293-309, vol. 12, pp. 3-22, 1884, vol. 13, pp. 153-170, vol. 14, pp. 3-18; v. anche Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad indicem. Tra la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Palla (2)
Mostra Tutti

BROGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello) Alfred A. Strnad Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, passim; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem; Cronache della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] 1, 1850, t. 16, parte 1a, pp. 347, 386, 539; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, Firenze 1857, p. 204; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi(, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 235; III, ibid. 1873, pp. 351, 353; Cronache e statuti della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Paolo Giovanni Ciappelli Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370. Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] (testo dell'interrogatorio di N. Tinucci); F. Rinuccini, Ricordi storici, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, p. 61; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 73, 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLESCHI, Giovanni Guido De Blasi – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] drammatici momenti e gli assicurò la sistemazione a Firenze, forte anche delle trattative, iniziate nel 1433, con Rinaldo degli Albizzi per trasferire temporaneamente la Curia papale sull’Arno. I buoni rapporti con Firenze e i suoi governanti (Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI, VITELLESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALFONSO V D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali