• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [104]
Musica [10]
Biografie [52]
Storia [37]
Religioni [12]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [7]
Letteratura [7]
Diritto [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Rua dos Condes, 1740; Milano, teatro Ducale, genn. 1748 "con musica tutta nuova di Rinaldo Capua"). Rimane la partitura ms. dell'edizione del '48 (Lisbona, Bibl. da Ajuda, 47.VI.14) e l'aria "Un certo non so che" (Bruxelles, Bibl. du Conservatoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Rinaldo da Capua

Enciclopedia on line

Musicista (Capua 1710 circa - Roma 1780 circa). Fu compositore celebre nel suo tempo in Italia e Francia specialmente per gli intermezzi e numerosi lavori teatrali, di cui resta qualche frammento. Si conservano [...] tre partiture: l'opera Gli impostori (1751), e gli intermezzi La zingara (1753) e I finti pazzi per amore (1770) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ITALIA

Catone in Utica

Enciclopedia on line

Melodramma (1728) del poeta P. Metastasio (1698-1782), ispirato alle vicende dell’uomo politico romano Marco Porcio Catone Uticense. Con musica di L. Vinci, venne messo in scena per la prima volta a Roma [...] edizioni si ricordano l’opera in tre atti di A. Vivaldi per il teatro Filarmonico di Verona (1737), e quelle musicate da Rinaldo da Capua per il teatro Ducale di Milano (stagione 1747-48) e da Johann Christian Bach, detto il Milanese (1758). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MARCO PORCIO CATONE UTICENSE – JOHANN CHRISTIAN BACH – RINALDO DA CAPUA – MELODRAMMA – VERONA

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di carnevale 1770 al teatro Pace di Roma in due farsette a quattro voci: Li finti pazzi per amore di Rinaldo da Capua e La raminga fedele di Domenico Corri. Allo stato attuale delle ricerche, poco probabili appaiono eventuali legami di parentela con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio * Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] rappresentare, a soli diciotto anni, la sua prima opera comica Da un ordine nasce un disordine (libretto di G.A. Federico in volta attribuita a G.B. Pergolesi, N. Resta, Rinaldo da Capua oltre che allo stesso C., dando origine ad una complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – RINALDO DA CAPUA – FRANCESCO CIAMPI – BRITISH MUSEUM – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti

BAMBINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Eustachio Raoul Meloncelli Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] G. B. Pergolesi il 10 maggio 1753, Il Cinese rimpatriato di Giuseppe Selletti e La Zingara o La Bohémienne di Rinaldo da Capua il 19 giugno dello stesso anno. Il 23 sett. 1753 furono rappresentate Les Artisans de qualité (Gli Artigiani arricchiti) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORIMBONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino Alberto Pironti Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] come Agosti; in questa forma, oltre che in quella esatta, è riportato nei dizionari del Gerber e dello Eitner. Allievo di Rinaldo da Capua, l'A. scrisse per i teatri romani, tra il 1768 e il 1785,undici opere comiche: Le scaltre contadine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA PALATINA – RINALDO DA CAPUA – ISOLE CANARIE – MUSICA SACRA

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello Raoul Meloncelli Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706. Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] tanto da indurlo a cimentarsi con il genere comico, rielaborando dapprima alcuni lavori di G. Latilla e Rinaldo Di Capua, un buon contrappuntista ed è amante della poesia. Ne danno prova da un lato le sue partiture e dall'altro le melodie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – PAESE DELLA CUCCAGNA – JOHANN ADOLF HASSE – COMÉDIE LARMOYANTE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchesini), Luigi Laura Spreti Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] Anfossi e La contessina di M. Bernardini (Marcello da Capua) interpretando parti femminili. Nel 1776 firmò un contratto di ne L'Armida di Mysliveček (carnevale 1780), nel ruolo di Rinaldo, accanto al soprano Caterina Gabrielli. In quell'occasione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍSA TODI DE AGUJAR – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPINA GRASSINI – CATERINA GABRIELLI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

LASCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCHI, Filippo Federico Pirani Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] favorita di G. Chinzer (autunno 1741), La libertà nociva di Rinaldo Di Capua, Amor vuol sofferenza di L. Leo e Orazio di G. successo de La buona figliola di N. Piccinni. La compagnia formata da Crosa era in realtà di tutto rispetto, e aveva i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali