• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [223]
Storia [137]
Letteratura [46]
Religioni [31]
Arti visive [23]
Musica [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

COSTABILI, Beltrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Beltrando Albano Biondi Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] di famiglia servì, anche in abito ecclesiastico, i suoi principi: fu, nel senso più pieno della parola, fiduciario di casa d'Este per i rapporti con la Curia romana, anche nel ruolo formale di oratore estense presso la Curia. Come tale, fu testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Alfonso Werther Angelini Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] ai Ravennati, che assunse il titolo di territorio Leonino. Il C. morì in quello stesso anno. Aveva sposato Laura d'Este, figlia del duca Rinaldo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Particolari, n. 252 (lettere degli anni 1490, 1498, 1500, 1502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moggi, Moggio de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moggi, Moggio de' Ettore Caccia Letterato e maestro di grammatica; nato a Parma da umile famiglia nel 1325 (inesatta è la notizia della sua origine vicentina, data da B. Pagliarino [Cronache di Vicenza, [...] Obizzo d'Este a Luchino Visconti. Passato a Verona, fece parte come maestro di grammatica della scuola di Rinaldo Cavalchini quella Verona dove Taddeo del Branca raccoglieva leggende sulla vita di D. fu pure, dal 1332 al 1347, Pietro Alighieri: il ... Leggi Tutto

ALFONSO III d'Este, duca di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO III d'Este, duca di Modena Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I. A sette anni, mentre si trattava [...] carnevale del 1608, accompagnato dallo zio, cardinale Alessandro d'Este, e da uno splendido seguito. Le nozze furono celebrate , poi vescovo di Modena; Cesare; Carlo Alessandro; Rinaldo, poi cardinale; Margherita, poi duchessa di Guastalla; Filiberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – GARFAGNANA – INNSBRUCK – GUASTALLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO III d'Este, duca di Modena (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Rolando Elisa Occhipinti Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] della pace perpetua conclusa il 3 marzo tra Fresco marchese d'Este, Alboino Della Scala, agente anche a nome del a Mantova quale vicario generale della città per conto di Rinaldo e Butirone Bonacolsi, quando Luigi Gonzaga venne eletto podestà. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modena, ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Modena, ducato di Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] Sassuolo, con Francesco I il principato di Correggio, con Rinaldo il ducato della Mirandola e la contea di Novellara. arciduca austriaco Ferdinando e di Maria Beatrice, figlia di Ercole III d’Este e duchessa di Massa; alla morte di quest’ultima (1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO IV – FRANCESCO I – FIVIZZANO – CORREGGIO – AZZO VIII

TIEPOLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] cui volle forse fare omaggio dipingendo con toni d'argento, contro un cielo fitto di nubi, per non dire delle storie in grande di Rinaldo già a Genova, della Morte di Giacinto come nella Santa Tecla di Este, e sottolineando infine le caratteristiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] la mala riuscita, e alle aspirazioni di Rinaldo, che tendeva a farsi "capo di Chiesa; poteva prestare danaro al re d'Inghilterra e al duca di Borgogna; la la plus grande maison que je croy que jamais ait esté au monde" (Mémoires, VII, 6, Parigi 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Nola (nipote del cardinale Rinaldo Orsini, imparentato con Guy Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i oltre che ovviamente da Pietro IV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare una decima con il pretesto ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perché in fine l'esser gentil homo d'una republica grande per sé et i suoi molto, le case, rispettivamente degli Este e dei della Rovere, che p. 368. 9. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: LI, coll. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali