• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [223]
Storia [137]
Letteratura [46]
Religioni [31]
Arti visive [23]
Musica [16]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] a palazzo Ruini, restò nella città emiliana per un lustro. Nel 1650, in occasione del giubileo, sollecitata anche dal cardinale Rinaldo d’Este (suo nipote), si recò a Roma dove, stabilitasi nel monastero delle oblate di S. Francesca Romana a Tor de ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

CIBO MALASPINA, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Eugenio Francesco di Savoia Soissons per la prematura morte di quest'ultimo, Maria Teresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura imperiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA ACAIA, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Giacomo Paolo Buffo di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] , dalle nozze di Giacomo con Beatrice, figlia di Rinaldo d’Este, che morì senza prole l’anno successivo. Entro il 228-230. P.L. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI VISCONTI – FILIPPO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Giacomo di (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] l'anno seguente Lucio Papiriodittatore (Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in occasione di una visita di Rinaldo d'Este, duca di Modena. Soppressa nel 1732 per mancanza di fondi la cappella di S. Giovanni, il G. tornò a Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

ROMANO, Cunizza da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Cunizza Remy Simonetti da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] in Puglia di sua figlia Adeleita e di suo genero Rinaldo d’Este, con l’appoggio di Guecellone V e Biaquino III ferito e catturato dalle truppe del legato pontificio nei pressi di Cassano d’Adda nel 1259, seguita un anno dopo dall’eccidio di Alberico ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – EZZELINO II DA, ROMANO – BIAQUINO III DA CAMINO – CAVALCANTE CAVALCANTI – CONVENEVOLE DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Cunizza da (2)
Mostra Tutti

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] fu ordinato presbitero dal vescovo di Reggio, cardinal Rinaldo d’Este, il 26 maggio 1657 (Archivio vescovile di Reggio e a rientrare a Torino, giusto in tempo per cantare nel Trionfo d’Amore ossia Il falso amor bandito, l’umano ammesso ed il celeste ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

SABBATINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata) Matteo Al Kalak – Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] dato alle stampe solo nel 1754). Le doti di Sabbatini risultarono presto evidenti anche al suo principe naturale, Rinaldo d’Este, che – avendolo conosciuto durante le predicazioni a Modena e saggiatene, nel 1722, le abilità nella mediazione tra la ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO III D’ESTE – GIROLAMO GRIMALDI – ARCADIA..., ROMA

GALLUZZI, Ferino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Ferino Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] di Brandaligi Gozzadini, Tommaso Formaglini, Pietro Bianchetti e pochi altri, nel gennaio del 1336 ai funerali di Rinaldo d'Este indicava che egli aveva raggiunto una posizione di rilievo nella società bolognese. Di tale prestigio si servì pienamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABADINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo Francesco Lora SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] (1697; rielaborazione da Matteo Noris e Giacomo Antonio Perti), Il Ruggiero (1699, sede incerta, per una visita di Rinaldo d’Este, duca di Modena), L’Eraclea (1700; rielaborazione da Silvio Stampiglia e Alessandro Scarlatti) e La virtù coronata, o ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GIACOMO ANTONIO PERTI

TONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Antonio Tarcisio Balbo TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi. Il vero [...] di Rinaldo d’Este; nel 1723 venne quindi nominato «dipendente e famigliare» di Francesco Maria, figlio di Rinaldo e la talare per non dovere a sua detta sprecare tempo nel cambiarsi d’abito (l’aneddotica sul suo conto è riferita da Cabassi, 1784, ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ARRANGIAMENTO VOCALE – CASTELFRANCO EMILIA – BIBLIOTECA ESTENSE – ARCANGELO CORELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali