GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] dirsi consolidata. Nel luglio del 1652 venne nominato segretario di Stato e con questa carica, al seguito del cardinale Rinaldod'Este, si recò a Roma, dove si trattenne dal dicembre 1654 all'aprile 1655, assistendo al conclave da cui uscì papa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Carlo VI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermò a Vienna fino al 1714, quando il duca Rinaldod'Este pregò l'imperatore di concedergli di rientrare in patria poiché intendeva assegnare al proprio suddito un'importante missione. Le ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Trasferitosi nel 1716 alla podesteria di Sassuolo grazie ai buoni uffici del Barbieri, ebbe l'occasione di conoscere il duca Rinaldod'Este, che lì si recava con la corte a villeggiare.
Nel 1719 l'ambasciatore estense a Roma Borso Santagata ritornò a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] di Milano Francesco. Giacoma fu a lungo indicata come futura consorte, prima di Rinaldod'Este, uno dei numerosi figli di Niccolò III, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 intervenne infine il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , potente ministro di Carlo VI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si erano aggravati i dissapori fra Rinaldod'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] non servì a molto e lo Ch. dovette lottare in ogni modo per impedire lo sfaldamento della provincia: scomunicò Rinaldod'Este signore di Ferrara per l'arbitraria occupazione di Argenta (1328), ottenendone la restituzione; pubblicò senza esitazioni la ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] probabilmente risiedevano. A pure documentato un Giovanni, orologiaio e gioielliere, firmatario di una supplica al duca di Modena Rinaldod'Este, nel 1695, per il pagamento di orologi e preziosi da lui forniti (Valenti, 1986).
La personalità del F ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] il duca di Créqui (1663-64). In quell'occasione, infatti, il M. fu, insieme con i cardinali Francesco Maidalchini e Rinaldod'Este, uno dei pochi cardinali italiani a sostenere le ragioni della Francia, giungendo al punto di allontanarsi da Roma per ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Coccina, come quella in onore dei principi di Weissenfels e d'Elberoff nel febbraio 1707.
Dal 12 maggio all'8 sett -61) - nella fortezza di Modena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldod'Este, dove ella morì il 26 apr. 1711.
Rientrato a Vienna dopo ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] Bologna, gli sforzi del B. a Milano furono più che altro rivolti ad attenuare i risentimenti dei francesi contro Rinaldod'Este, le cui simpatie, nonostante i suoi tentativi di apparire neutrale, andavano evidentemente alla parte imperiale. Nel 1706 ...
Leggi Tutto