CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] studiosi, tra cui, oltre al C., lo Zendrini, il Ceva e il Moscatelli, di sostenerne l'assurdità.
Il duca Rinaldo II d'Este si affidò pienamente al C. perché dimostrasse la necessità di una diversa sistemazione del corso del Reno, che comunque avrebbe ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] . per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra i di Girolamo Dandolo; Lucrezia, andata in sposa a Rinaldo Ricciardelli; e il già ricordato Maltosello. Questi, affezionato ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] giugno 1502, con bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi di Gravina arcivescovo di Firenze dal 1474 al dalla lettera inviata il giorno stesso al duca Ercole d'Este dal suo ambasciatore Aldovrandino Guidoni (A. Cappelli, ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] IX e Obizo VI, Azzo X e Francesco I, Azzo XI e Rinaldo III, Obizo VII e Aldovrandino IV, Niccolò Zoppo II eAlberto V, Miccolò dell'Accademia degli Intrepidi, Degli Eroi della Serenissima Casa d'Este ch'ebbero il dominio in Ferrara, edita a Ferrara ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] famiglie (tra cui quella di Rinaldo Ariosto, cugino del poeta, che nel 1506 aveva sposato la fiorentina Creusa Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane e bella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este a Imola, ove andava sposa ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] opere allestite per le nozze dell'arciduca Ferdinando d'Austria con Maria Beatrice Ricciarda d'Este: il 17 ottobre interpretò la ninfa Silvia ruolo del conte Bel Fiore ne Le nozze, e di Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe di Galuppi. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , a differenza di altri genealogisti, lo identifica con Rinaldo, detto appunto Passerino, figlio del celebre Napoleone detto a Piacenza, dalla quale erano stati espulsi la reggente Beatrice d'Este e i ghibellini, e qui sembra che ricoprisse la carica ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] in Italia.
Le corti di Mantova e di Ferrara avevano in questo periodo legami strettissimi tra di loro, e i duchi d'Este, come pure i Gonzaga, mantenevano nella corte vicina un informatore. Così l'A., quando dimorava a Mantova, inviava al duca Borso ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] da Gherardo a Guglielmo Dente de Lemizoni e a Rinaldo Scrovegni per pagare la somma necessaria all'acquisto delle ratificò per il Comune di Padova l'alleanza con il marchese Azzo VIII d'Este, e con il Comune di Ferrara. Assieme a Nicolò da Lozzo, a ...
Leggi Tutto