BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] da un angelo nell'ala nuova del palazzo vescovile, che fu fatta costruire tra il 1651 e 1654 da quello stesso cardinale Rinaldod'Este presso il quale il B. era stato a Roma.
Tra le opere disperse si ricordano, a Modena: S. Eufemia con i leoni ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] esso capitolo del cardinale Reatino fino al 1651. Nel settembre 1686 andò a Modena per rendere omaggio al principe Rinaldod'Este promosso al cardinalato, il quale lo rassicurò sulla sua protezione. Il 14 apr. 1707 l'arcivescovo di Bologna, cardinale ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] , ma quando nel 1660 si trattò di rinnovargli l'incarico, i confratelli gli furono contrari e scrissero al cardinale Rinaldod'Este di avere sopportato "gli impeti, et improprii trattamenti" del L. solo per la riverenza e gli obblighi che nutrivano ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] seguito del matrimonio di Maria Teresa Cibo con Ercole Rinaldod'Este fu in parte trasferito l'archivio di famiglia. Cibo Malaspina. G. B. Diana Paleologo, Orazione detta ne' funerali del ser.mo d. C. C. M. duca del S. R. L e di Massa..., Lucca 1711 ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] Rinaldod'Este. A quattordici anni fu accolto nel reggimento paterno come portainsegna, ma si stancò presto della J. E. Guetilette, Paris 1938, pp. 64, 68, 83, 129 ss.; B. D'Arnaud, A la mémoire de B. dit Carlin ou la dette du sentiment, in Rass. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] la sua presenza alla corte estense nel 1330 e ancora nel 1331 in occasione della conferma data da Obizzo d'Este alla lega stretta da Rinaldod'Este con Alberto e Mastino Della Scala e Loisio Gonzaga. Nello stesso anno il C. ottenne la cittadinanza ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] era a Roma per sollecitare dal partito francese in Curia l'assegnazione del ruolo di protettore della Francia al cardinale Rinaldod'Este.
Nell'estate del 1645 il C. avviava a Venezia, col ministro cesareo De Lesle, le trattative per la concessione ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] di Ravenna, Filasio Roverella, venuto in visita a Ferrara. L'anno dopo, all'apertura dello Studio, tenne in duomo, presenti Rinaldod'Este, il vescovo di Ferrara B. della Rovere, molti dottori e scolari, l'orazione per i giuristi. In questa orazione ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] che illustrano il Catalogo de' vescovi modenesi di Lodovico Vedriani. In realtà, della raccolta, il solo Ritratto del serenissimo principe Rinaldod'Este è firmato dal C. con la data 1669. Tutti gli altri, a parte i tre con le firme di Lorenzo Tinti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] al F., affidata invece al cardinale Rinaldod'Este.
Questo infelice avvio della sua carriera 752; III, pp. 368, 397; Gride e bandi del Seicento a Piacenza, a cura di D. Zancani, Piacenza 1985, p. 53; G. Carabelli, Dei Farnesi e del ducato di Castro ...
Leggi Tutto