• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Letteratura [22]
Biografie [25]
Storia [22]
Religioni [4]
Storia medievale [3]
Storia delle religioni [2]
Lingua [3]
Poesia [2]
Geografia [2]
Italia [2]

dimoranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimoranza Con lo stesso valore di " indugio " che ha addimoranza (v.) in Rime XLIX 9, si trova in Fiore CLXXXI 10 La lontana dimoranza / ch'avete fatta, non è san cagione; la locuzione ‛ far d. ', frequente [...] in testi precedenti a D. (v. per es. Rinaldo d'Aquino Poi li piace 27; Chiaro Gravosa dimoranza 1, Troppo aggio 1, Gentil donna 30, ecc.), in CLXXXV 7 sta per " indugiare ". Il termine oscilla però tra un significato temporale e uno di più precisa ... Leggi Tutto

vernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernare Alessandro Niccoli Con il significato di " far primavera " compare in una terzina modulata su sequenze verbali e concettuali attentamente calcolate e resa più calibrata dal frequente ricorso [...] del tempo per indicare l'atto degli uccelli che, a primavera, cantano (cfr. Rinaldo d'Aquino Ormai quando flore 15-16 " Quando l'aloda intendo / e rusignuol vernare / d'amor lo cor m'afina "); con questo significato, ma in accezione traslata, anche ... Leggi Tutto

Per fino amore vo si letamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per fino amore vo sì letamente . Primo verso di una canzone di Rinaldo d'Aquino alla quale D. fa riferimento in VE I XII 8, senza nominare l'autore, per provare che quamvis terrigene Apuli loquantur [...] obscene comuniter, alcuni di essi polite locuti sunt, vocabula curialiora in suis cantionibus compilantes, e poi ancora ricordato (II V 4), questa volta con indicazione dell'autore, come esempio di endecasillabo ... Leggi Tutto

sovvenenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovvenenza Luigi Vanossi Ricorre una volta nel Fiore, nella perifrasi ‛ aver s. ', " sovvenirsi ", " ricordarsi ": Al buono Amico e a Bellaccoglienza / rende' grazie mille e mille volte; / ma di Ragion [...] Nel senso di " rimembranza " che ha qui, è parola di tradizione sicula (cfr. Notaro Dal core mi vene 82; Rinaldo d'Aquino Venuto m'è in talento 51), da interpretare come gallicismo (cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei ... Leggi Tutto

diffidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffidare Fernando Salsano " Non aver fiducia "; con valore assoluto, in Pg III 22 e'l mio conforto: " Perché pur diffidi ? "; con la specificazione, in Pd XVIII 10 non perch'io pur del mio parlar diffidi. [...] raffrona! quante male tentazioni non pur ne la pudica persona diffida (cfr. Guiderdone aspetto [attr. nei codici a Iacopo da Lentini o a Rinaldo d'Aquino: Panvini, Rime 401] 8 " Non vivo in disperanza / ancorché mi diffidi / la vostra disdegnanza "). ... Leggi Tutto

valenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

valenza Alessandro Niccoli È provenzalismo sinonimo di " valore ", " virtù ", largamente attestato nella lirica siciliana ' (Rinaldo d'Aquino) o ‛ toscana ' (Guittone d'Arezzo), ma estraneo al D. canonico. [...] Esso infatti ricorre solo in Rime dubbie XVIII 10 Poi... [che] siete donna di tanta valenza, / degnate me tener per servitore, e in Detto 269 i' sarò più contento, / per la sua gran valenza, / che s'io ... Leggi Tutto

intendanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendanza Il provenzalismo è presente nei siciliani e nei toscani quasi sempre col significato astratto di " amore ", " relazione amorosa ". Ricorre solo in Fiore XLI 3 vo' che prendi me per tua 'ntendana. [...] Il senso, procedendo dall'astratto al concreto, è " amante ", " dama " (cfr. Rinaldo d'Aquino Venuto m'è 20 " per gran valimento si dovria conquistare / gioia amorosa di bona intendanza "). ... Leggi Tutto

AQUINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Rinaldo di Aquino, signori di Roccasecca: Sibilia, moglie di Tancredi, conte di Lecce, e regina di Sicilia; e Riccardo, suo fratello, conte di Acerra, privato della contea da Errico VI e condannato a morte. Questi fu l'avo di S. Tommaso d'Aquino ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DELLA ROVERE – BASILICA DI S. PIETRO – PRINCIPI DI PIOMBINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Nel 1713 e nel 1718 vi si davano l'Agrippina e il Rinaldo di Händel. Il sassone G. Adolfo Hasse vi esordì nel 1723. Goldoni, all'entrata del chiostro di San Tommaso d'Aquino; il Teatro del Giardino d'Inverno; quello della Darsena; e il popolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] oltre che all'inno Adoro te devote, di S. Tommaso d'Aquino, a immagini di scultura e di pittura, nelle cattedrali e invenzione; e tornan subito a mente Alcina e Ruggiero, Armida e Rinaldo, Circe e i compagni di Ulisse, per citar soltanto tre esempî ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gente1
gente1 gènte1 (o giènte) agg. [dal provenz. ant. gent, che è il lat. (homo) gentis «(uomo) di famiglia nobile»], ant. – 1. Nobile, in senso proprio: Vassene lo più giente In terra d’oltra mare (Rinaldo d’Aquino); E cavalieri armati che sien...
vernare¹
vernare1 vernare1 v. intr. [dal lat. vernare, der. di ver veris «primavera»] (io vèrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Far primavera: redole Odor di lode al sol che sempre verna (Dante), al sole che vi mantiene un’eterna primavera; in primavera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali