• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [16]
Storia [12]
Religioni [10]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Geologia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Geologia per regioni e paesi [2]

BRANCACCIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Tommaso Dieter Girgensohn Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] dei Brancaccio egli appartenesse. È da escludere l'identità del B. con l'omonimo maresciallo del Regno di Sicilia (dalla fine una importante famiglia di cui già due membri (Niccolò e Rinaldo) facevano allora parte del Sacro Collegio. Si può peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI NAPOLI – ANTONIO DI PIETRO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1433, per far fronte alle difficoltà del momento, Rinaldo degli Albizzi assume poteri quasi dittatoriali. L’anno dopo gennaio 1995 - 17 maggio 1996 Presidente L. Dini; interno, A. Brancaccio (dimissionario l’8 giugno 1995), G.R. Coronas; esteri (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a indicare come successore il suo assessore all’Urbanistica, Rinaldo Santini. Il 29 dicembre 1967, Santini fu eletto Museo nazionale di arte orientale Giuseppe Tucci, in palazzo Brancaccio, comprende varie sezioni (iranica, islamica, indiana, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

TAVERNA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Rinaldo. Alessandro Gionfrida – Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] a cura di E. Falcon et al., I, Narrazione, Roma 1910, p. 114; N. Brancaccio, L’Esercito del vecchio Piemonte (1560-1859), Roma 1922, pp. 52-57; A. Vigevano, dei deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/rinaldo-taverna-18390506. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CROCE ROSSA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

SANGRO, Gentile di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Gentile Berardo Pio di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] prima metà del 1347, fu affidato insieme con i fratelli Giovanni, Rinaldo, Nicola e Ugo, alla tutela del miles Gentile di Gordiano, degli Leonardo di Giffoni, il vescovo di Chieti Tommaso Brancaccio e Stefano Migliarisi, che era stato reggente della ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO DA COGORNO – ANVERSA DEGLI ABRUZZI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA

MIGLIARISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARISI, Stefano Salvatore Fodale MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] e Leonardo de Giffoni, e un vescovo di Clemente VII, Masello Brancaccio, pare che anche il M. fosse sottoposto il 4 o il beni posseduti nei territori di Catania e di Messina dal ribelle Rinaldo Pizinga, con la motivazione che questi si era a sua ... Leggi Tutto

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo (Iacopo) Peter Partner Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] S. ha remesso nele mani de monsignor de' Brancacci [il card. Rainaldo Brancaccio] e de Jacomo Colonna li fatti de s. . 355, f. 215; Ibid., Div. Cam. 7, f. 97; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, dal 1399 al 1433, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLOSI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giovan Battista Alessandro Ottaviani NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro. Nella biografia [...] Il Viagio di Germania in tante lettere al cardinale Rinaldo d’Este e Parentele della casa di Baden con Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, pp. 83-86; G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno, Napoli 1991, pp. 169-171; ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – PAOLO GIORDANO ORSINI – TEORIA ELIOCENTRICA – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali