ESTE, Rinaldod'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] . 240 s., 253, 263-266, 270-272, 275, 278-281, 285-293, 297, 305-307; G. Gruyer, L'art ferraraís à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 7-9; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Alberto e Mastino (I) Della Scala, signori di Verona. Il 10 marzo 1352, insieme con i fratelli, il cugino Rinaldod'Este, figlio della zio Niccolò (I), e con altri nobili fu creato dal padre cavaliere.
Alla scomparsa di Obizzo (III), avvenuta ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , si ripiegò su quella di inviato.
Altri desideri che il sovrano voleva esauditi dal papa erano l'elevazione al cardinalato per Rinaldod'Este e al vescovato per il gesuita p. E. Petre e per questo era lo stesso Castlemaine che insisteva presso il ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] di Modena Alfonso IV e il governatore di Milano. Tornato a Modena , il duca suo fratello e lo zio cardinale, Rinaldod'Este, cercarono, al fine di consolidare l'alleanza con la Corona francese, di accasarlo con un opportuno matrimonio presso quella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ulteriore elemento di instabilità.
Quando il modenese Rinaldod'Este, nell'estate 1701, ruppe le fragili promesse a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna premevano ormai da tempo perché si arrivasse a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] tempo la scelta su Maria Beatrice d'Este, figlia unica di Ercole Rinaldod'Este futuro duca di Modena: l' F. di B., in Aurea Parma, XIII (1929), pp. 45-56; G. Drei, Il D'Alembert e l'educazione di don F. di Parma, ibid., XXI (1937), pp. 3-8; P ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldod'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] ma lo sposo era riluttante e non dava segno di volere abbandonare abitudini e compagnie tanto a lungo coltivate. Rinaldod'Este, dal canto suo, non osava proteste, pure legittime, nel timore di perdere la possibilità di collocare in matrimonio almeno ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] con l'Infanta di Spagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra il C. e il cardinal Rinaldod'Este è attualmente conservata nell'Arch. di Stato di Modena. Si tratta di alcune centinaia di lettere, ordinate cronologicamente ed inserite ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , il padre aveva fatto sondaggi presso Ercole Rinaldod'Este, pensando alla sua unica figlia Maria Beatrice 1890, pp. 1-27; C. Stryenski, Le gendre de Louis XV don Philippe infant d'Espagne et duc de Parme, Paris 1906; G. A. Zanon, Le lettere intime e ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 1659 al fine di seguirne gli interessi, mentre il 6 settembre si trovava certamente a Roma, presso il cardinale Rinaldod'Este, protettore della Corona di Francia, il cui nipote Almerico stava per recarsi a Candia, in soccorso della Repubblica. Nella ...
Leggi Tutto