Orefici incisori di conî e medaglisti, di Parma.
Gianfrancesco (nato circa il 1470, morto il 1548) fu addetto alla zecca di Parma dal 1522: fece nel 1542 una mazza argentea per l'araldo del comune (Museo [...] Fine Arts Club, Catalogue of a Collection of Italian Sculpture and Other Plastic Art of the Renaissance, Londra 1913, p. 140; A. De Rinaldis, Medaglie dei secoli XV e XVI nel Museo Naz. di Napoli, Napoli 1913, p. 65 segg.; G. F. Hill, Medals of the ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] colloca un'altra possibile opera del C., l'Immacolata nella chiesa di S. Francesco a Nocera- Inferiore, mentre l'Adorazione dei Magi che il De Rinaldis dice proveniente da S. Anna di Palazzo ed ora nei depositi di Capodimonte, riferita al C. (A. De ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] 1878-85, IV, pp. 309 e 456; V, p. 93 segg.; VI, p. 368; id., Vita di G. S., con note di A. De Rinaldis, Firenze s. a. (1918); C. Tutini, De' pittori, scultori, ecc., napolitani, in Napoli nobilissima, VII (1898), p. 124; B. De Dominici, Le Vite, ed ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Italiens, Basel 1855, p. 399; Arti e lettere. Scritti raccolti da F. Gasparoni, I, Roma 1863, pp. 180, 232; A. de Rinaldis, L’arte in Roma dal Seicento al Novecento, Bologna 1948, p. 58; C. Pietrangeli, Il Museo Pio Clementino Vaticano, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] . dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 259, 333; F. Netti, Critica d'arte, Bari 1938, a cura di A. De Rinaldis, pp. 36, 71 n. 1, 78; F. De Filippis, in Le terre d'oltremare e l'arte ital. dal Quattrocento all'Ottocento (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
AMIDANO, Giulio Cesare
Armando O. Quintavalle
Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] più insigni pitture parm., Parma 1809, tavv. XVII, XVIII; C. Ricci, Guida di Parma, Parma 1896, pp. 59-62, 229, 306; A. De Rinaldis, La Pinac. del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1928, pp. 4 a.; V. Moschini, B. Schedoni, in L'Arte, XXX (1927), pp. 123 ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] concessione dello statuto da parte di Ferdinando II,egli redasse con L. Tuzzo, E. Lupinacci, F. Pisacane e B. De Rinaldis il battagliero periodico politico-letterario Troppo tardi, che si pubblicò a Lecce con cadenza bisettimanale dal 13 aprile al 18 ...
Leggi Tutto
Di cognome Sabatini, A. è meglio conosciuto con il nomignolo che gli venne da Salerno, sua città nativa. Il De Dominici lo disse nato nel 1480 e morto nel 1545; ma i caratteri della sua pittura inducono [...] Rinascimento, Milano 1891; L. Accardi, S. M. delle Grazie in Vallo della Lucania ed un polittico di A. da Salerno, in Napoli nobilissima, n. s., III, (1922), pp. 12-14; A. de Rinaldis, La Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, 2ª ed., Napoli 1928. ...
Leggi Tutto
SAINT-MARTIN, Louis-Claude de
Pio Paschini
Teosofo francese nato il 18 gennaio 1743 ad Amboise, morto il 13 ottobre 1803 ad Annay presso Châtillon. Il libro L'Art de se connaître soi-même di J. Abbadie [...] .: J. Matter, S.-M., le philosophe inconnu, 2ª ed., Parigi 1864; J. Claassen, S.-M., Leben und theosoph. Werke, Stoccarda 1891; trad. it. (passi scelti): Louis-Claude de Saint-Martin, il filosofo sconosciuto, a cura di A. de Rinaldis, Napoli 1908. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] n. 153a; C.Pacchiotti, Nuove attribuzioni a P. da Caravaggio in Roma, in L'Arte, XXX (1927), pp. 189-213; A.De Rinaldis, Catalogo della Pinacoteca nazionale di Napoli, Napoli 1928, p. 476; M. Pittaluga, L'incisione italiana, Milano 1928, pp. 352-356 ...
Leggi Tutto
wet market
loc. s.le m. Mercato in cui si vendono carne fresca, pesce, prodotti e beni deperibili; in particolare, mercato di animali vivi, in cui i venditori macellano gli animali al momento dell'acquisto da parte del cliente. ♦ [tit.] Storico...