Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] don Calogero Sedara), Serge Reggiani (don Ciccio Tumeo), RinaMorelli (Maria Stella), Lucilla Morlacchi (Concetta), Leslie French ), Olimpia Cavalli (Mariannina), Ottavia Piccolo (Caterina), Rina De Liguoro (principessa di Presicce), Ida Galli ( ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] drammatico nel 1938, quando entrò a far parte della compagnia stabile del Teatro Eliseo, dove ebbe accanto RinaMorelli, con la quale stabilì un profondo sodalizio sentimentale e artistico. Nel 1945 iniziò, sempre all'Eliseo, la collaborazione ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] più impegnativi, Senso (1954); affiancato dal giovane Piero Tosi, E. si dedicò soprattutto a vestire i personaggi interpretati da RinaMorelli e Alida Valli, rifacendosi per quest'ultima ai quadri di S. Lega e F. Hayez. Christian-Jaque trovò in lui ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] ) di Michelangelo Antonioni. Nello stesso periodo, I. aveva intrapreso un'importante attività teatrale con la compagnia di RinaMorelli e Paolo Stoppa, interpretando tra l'altro, sotto la guida di Luchino Visconti, Morte di un commesso viaggiatore ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] di Luchino Visconti che nel 1955 la scelse per il ruolo di Elena in Zio Vanja di A.P. Čechov, accanto a RinaMorelli, Paolo Stoppa e Marcello Mastroianni, la R. D. ottenne nel 1959 il suo ruolo cinematografico più affascinante e composito in Estate ...
Leggi Tutto