Musicista (Rostov 1883 - Mosca 1957). Studiò con N. A. RimskijKorsakov e A. K. Ljadov al conservatorio di Pietroburgo. Compose opere teatrali, lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera, in [...] uno stile neoromantico, influenzato peraltro largamente dal folclore ebraico ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Pietroburgo 1868 - ivi 1909). Studiò nei conservatorî di Pietroburgo e di Lipsia. Fu compositore e direttore d'orchestra. La sua produzione, influenzata da N. Rimskij-Korsakov e da R. [...] Wagner, comprende opere teatrali e musiche strumentali ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Europa. Unitosi in matrimonio con Hélène Kahn nel 1907, fece nuove conoscenze nel mondo artistico europeo (M. Balakirev, N. Rimskij-Korsakov, l'esordiente Stravinskij, A. Glazunov, ecc.), conobbe e si interessò a lungo di R. Strauss e in particolare ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] nel 1888 e Coppelia nel 1894) e alla collaborazione con L. Ivanov per le coreografie di Mlada di N. Rimskij-Korsakov nel 1892 e di Cendrillon, oltre a numerose composizioni per i saggi annuali degli allievi della Scuola imperiale; tuttavia riuscì ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] un'autorevole presenza nel panorama musicale non soltanto italiano. Tornato a Montecarlo, si cimentò nell'opera Sadkò di N. Rimskij-Korsakov e tornò al repertorio pucciniano con Il trittico, nuovo per il teatro monegasco. Da questo momento alternò la ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] di Ravenna; successivamente alla Scala cantò in Cavalleria rusticana, Carmen, con M. D'Alvarez e L. Montesanto, e Pskovitana di N. RimskijKorsakov (nel ruolo di Tutcia) con F. Chaliapine e sempre con T. Serafin sul podio, con il quale fu ancora alla ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] quale genuino canto popolare, fu utilizzata da R. Strauss nella sua fantasia sinfonica AusItalien e, orchestrata da N. Rimskij-Korsakov, eseguita in occasione del cambio della guardia al palazzo reale danese.
In realtà la figura del D. si colloca ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] da Rošal′ Č. impersonò il sanguigno critico ottocentesco V.V. Stasov in Musorgskij (1950) e il celebre compositore N.A. Rimskij-Korsakov nell'omonimo film del 1953, di Rošal′ e Gennadij S. Kazanskij. Memorabili restano altri due ruoli nei quali C ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] su appunti e istruzioni dello stesso Mozart. Al dramma di Puskin si ispirano sia l’opera Mozart e Salieri di Nikolaij Rimskij-Korsakov (1898) sia l’adattamento teatrale che ne fece Peter Shaffer nel 1978 (Amadeus), portato sul grande schermo da Milos ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 'Hoffmann di Offenbach. Prese parte inoltre alla prima esecuzione americana di FraGherardo diI. Pizzetti (21 marzo 1929), Sadko di N. Rimskij-Korsakov (25 genn. 1930), Le preziose ridicole di L. Lattuada (10 dic. 1930) e La notte di Zoraima di I ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...