Musicista russo (Pietroburgo 1855 - Novgorod 1914). Studiò col padre, Konstantin Nikolaevič (Pietroburgo 1820 - ivi 1868), maestro della cappella di corte, quindi con N. Rimskij-Korsakov al conservatorio [...] di Pietroburgo. Qui fu poi (dal 1878) prof. di composizione. Compose musiche di vario genere: un balletto e musica di scena, poemi sinfonici (Baba-Jaga, 1905; Il lago incantato, 1909; Kikimora, 1910), ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Nižnij-Novgorod 1839 - Pietroburgo 1910). Studiò con M. Glinka e C. Kjui. Insieme con il Kjui, e poi con M. Musorgskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Borodin, formò il cosiddetto Gruppo dei [...] Cinque, nucleo della scuola etnica russa. Studiò il folclore nazionale pubblicando (1866) una raccolta di canti. Direttore della Società musicale russa e della Cappella imperiale, compose specialmente ...
Leggi Tutto
Musicista (Char´kov 1876 - Parigi 1945). Studiò con M. Balakirev e N. RimskijKorsakov. Autore di numerose composizioni, pregevoli più per nobiltà e finezza che per originalità di stile, tra le quali un [...] Trio, una Sonata per violoncello e pianoforte, una Sonata fantastica per pianoforte, un Poema lirico e una Ouverture per orchestra ...
Leggi Tutto
Cantante (Elizavetgrad 1806 - Pietroburgo 1878). Dotato di una voce di basso-baritono dal bellissimo timbro, esordì nel 1830 all'Opera di Pietroburgo come Sarastro nel Flauto magico di Mozart. In seguito [...] fu tra i primi e migliori interpreti di opere degli autori russi, da Glinka a Dargomyžskij, da Rimskij-Korsakov a Musorgskij. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista russo M. M. Ivanov (Gatčina 1859 - Mosca 1935). Studiò con N. Rimskij-Korsakov. Fu, tra l'altro, insegnante (dal 1893), direttore (1905-18) e poi rettore (1919-22) del conservatorio [...] di Mosca. Compose musica teatrale, vocale e strumentale (notevole la suite Kavkazskie eskizy, "Schizzi caucasici", 1894) ...
Leggi Tutto
Musicista (Kachovka, Cherson, 1871 - Erevan 1928). Studiò a Mosca e poi a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov. Raccoglitore di canti popolari armeni, utilizzò il folclore armeno nell'opera Almast (rappresentata [...] postuma, 1939) e in varî lavori orchestrali ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] e pianoforte. Studiò con S. Taneev e R. M. Glier, poi con A. K. Ljadov, I. I. Withol e N. Rimskij-Korsakov la composizione, con A. N. Esipova il pianoforte. Gli studi condotti nell'ambito della tradizione russa si innestarono sull'interesse per la ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] da A.S. Dargomyžskij a un gruppo di giovani compositori: A. P. Borodin, M.A. Balakirev, C. A. Kjui e N. Rimskij-Korsakov. Con loro M. diede vita al Gruppo dei cinque, che, muovendo dal recupero della tradizione e del folklore, avrebbe cambiato il ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] («La fanciulla di neve», rappresentata nel 1873 con musiche di scena di P. I. Čajkovskij), dalla quale N. A. Rimskij-Korsakov trasse un'opera (1882). Delle cinquanta e più opere teatrali lasciate da O., trentanove formano il cosiddetto teatro di ...
Leggi Tutto
Pittore (Lop´jal, Vjatka, 1848 - Mosca 1926). Membro del gruppo degli Ambulanti, applicò la sua arte alla pittura, all'illustrazione alla scenografia, emergendo tra i protagonisti della corrente volta [...] fanciulla di neve") di A. Ostrovskij (1881, ivi), utilizzati per la rappresentazione dell'opera omonima di N. A. Rimskij-Korsakov (1885) nel teatro privato di Mamontov; illustrazioni di Pesn´ o veščem Olege ("Canto di Oleg il profeta", 1899). Molte ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...