SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] ). Certo è che il suo microdramma Mozart e Salieri, pubblicato nel 1831 (e nel 1898 musicato da Nikolaj Rimskij-Korsakov), tematizzò l’avvelenamento e propagò l’immagine, fallace, di un Salieri mortalmente invidioso, poi raccolta nella biografia ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] i diritti per l’Italia di musiche edite all’estero (in particolare di Dukas, Humperdinck, Lehár, Massenet, Rimskij-Korsakov, Richard Strauss). Dal 1905 al 1914 pubblicò il mensile Il Teatro illustrato, che riprendeva la denominazione della rivista ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] , in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XLII (2002), pp. 5-43; M.I. Glinka, Zapiski (Memorie), a cura di A.N. Rimskij-Korsakov, Moskva 2004, p. 61; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, IIIa, Pesaro 2004, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 'Hoffmann di Offenbach. Prese parte inoltre alla prima esecuzione americana di FraGherardo diI. Pizzetti (21 marzo 1929), Sadko di N. Rimskij-Korsakov (25 genn. 1930), Le preziose ridicole di L. Lattuada (10 dic. 1930) e La notte di Zoraima di I ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] a Boris Godunov di M.P. Musorgskij (14 dic. 1952) e, in prima esecuzione italiana, La fanciulla di neve di N.A. Rimskij-Korsakov (4 genn. 1954). Un altro ritorno felicemente salutato in quel teatro fu il Parsifal di Wagner, che il G. diresse il 3 apr ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] maggiori autori russi del teatro musicale dell'Ottocento, da M.P. Musorgskij ad A.P. Borodin, da N.A. Rimskij-Korsakov a P.I. Čajkovskij; la ricorrenza di registi particolarmente orientati alla musica come Vera P. Stroeva, regista di Boris Godunov ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] , 1968); Daland nelVascello fantasma (Roma) e Pizarro nel Fidelio (Palermo, 1970); Salieri in Mozart e Salieri di Rimskij-Korsakov e Podkolësin nel Matrimonio di Musorgskij (Roma, 1973); Conte Robinson nel Matrimonio segreto (Roma, 1976).
Con gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] mecenate Mitrofan Beljaev, nel quale confluiscono anche alcuni membri del vecchio gruppo di Balakirev come Nicolaj Rimskij-Korsakov.
I primissimi passi di Stravinskij nel terreno della composizione – peraltro non particolarmente precoci e promettenti ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] con il balletto era velato dal soffuso rimpianto per aver abbandonato l'opera; e con orgoglio ricordava le lodi di H. RimskijKorsakov (lettera a S. N. Kruglikov, 2 febbr. 1900), G. Maliler o Saint-Saëns. Con ironia notava che "la gente del balletto ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] spesso in prima esecuzione.
È il caso di Goyescas di E. Granados (28 dic. 1937) e di Sadkò di N. RimskijKorsakov (2 febbr. 1938), dirette da G. Marinuzzi, entrambe rappresentate per la prima volta in Italia alla Scala di Milano.
La critica ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...