LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] assumeva intanto il Conservatorio, fondato da A. Rubinstein nel 1862 e diretto, dopo il periodo Rubinstein, dal Balakirev, dal Rimskij-Korsakov e da A. Glazunov che è ancora oggi in carica. Anche dal Rubinstein fu organizzata, nel 1859, l'importante ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] posteriore per data a quella lisztiana - in B. Smetana, C. Franck, C. Saint-Saëns, P. Čajkovskij, M. Musorgskii, N. Rimskij-Korsakov, A. Borodin, M. Balakirev, G. Sgambati, I. Albeniz, G. Mahler, R. Strauss, F. Busoni, C. Debussy, fino a trovarne ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] di una signora che aveva desiderato portar con sé un buon lettore pianista: in Russia conobbe un'opera di RimskijKorsakov, alcuni canti di Borodin, e soprattutto si appassionò alla libera musica degli zingari, alle loro danze, alle loro canzoni ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] del 2014 che comprende la Sagra della primavera di Igor Stravinsky, La valse di Maurice Ravel e Sherazade di Nikolaj RimskijKorsakov; il secondo disco della pianista cinese Yuja Wang raggruppa sotto il titolo Transformation (2010) i Tre movimenti da ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] rake’s progress di Igor′ Stravinskij nel 2003) e San Pietroburgo (La leggenda della città invisibile di Kitež di Nikolaj Rimskij-Korsakov nel 2001, Una vita per lo zar di Michail Glinka nel 2004, Tristan und Isolde di Richard Wagner nel 2005). Dopo ...
Leggi Tutto
Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] luci e dei colori. Nel 1910, passato all'Opéra, il D. inscenò: Shéhérazade, creazione di Bakst e Fokin sulla Suite di Rimskij-Korsakov, e l'Oiseau de Feu scritto da Stravinskij apposta per D. Il balletto dal D. creato come nuovo spettacolo d'arte ...
Leggi Tutto
NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] , la struggente Ljudmila in Ruslan e Ljudmila e l’impegnativa Marfa in La fidanzata dello zar, entrambe di Nikolaj RimskijKorsakov).
Acclamata sui più importanti palcoscenici del mondo, è divenuta la beniamina del pubblico della Staatsoper di Vienna ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel governo di Tula il 14 febbraio 1813, e morto a Pietroburgo il 17 gennaio 1869. Stabilitosi a Pietroburgo fin dal 1835, conseguì i primi successi teatrali con l'Esmeralda (Mosca 1847). [...] di A. Puškin e rappresentato nel 1872 con l'aggiunta di un intermezzo di Cui e nell'istrumentazione di Rimskij-Korsakov, egli rinunciò a ogni elemento musicale puro, riducendosi a una semplice recitazione vocale. Oltre alle composizioni suaccennate ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale nato da padre francese e madre lituana il 6 gennaio 1835 a Wilna, ivi morto nel 1918. Valente ingegnere militare, insegnò scienza delle fortificazioni nelle accademie militari [...] musicale di Parigi. Come compositore riuscì, nella giovane scuola russa, ad ottenere un posto non troppo lontano da Rimskij-Korsakov, Mussorgskij, Dargomyškij. In realtà però il C. dimostrò novità di spirito più nei suoi precetti che nella sua ...
Leggi Tutto
MIASKOVSKIJ, Nikolaj
Compositore di musica, nato a Novogeorgievsk (ora Modlin, Polonia) l'8 aprile 1881. Compì gli studî musicali al conservatorio di Pietroburgo sotto la guida dei maestri R. Glière, [...] J. Krzyżanowski, N. Rimskij-Korsakov e A. Ljadov. La sua produzione è assai vasta, specialmente per la mole di alcuni lavori. Dedito soprattutto alla musica orchestrale, il M. ha finora composto, in questo campo, 8 sinfonie che costituiscono il suo ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...