Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] fenomeni fondamentali: 1) intervento di stimoli tattili, termici e chimici, responsabili del primo atto respiratorio; 2) rimozione del liquido polmonare fetale mediante espulsione attraverso la bocca, nel momento in cui avviene la compressione della ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] attraverso la chirurgia isteroscopica (lisi di sinechie, ablazione di polipi e di miomi sottomucosi) o tradizionale (rimozione di voluminosi fibromi intramurali). Nelle forme di sterilità cervicale la terapia è medica nelle forme flogistiche, ma ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] pienezza auricolare e talvolta acufeni e dolore. La terapia si basa sull'estrazione del tappo di cerume mediante rimozione strumentale o con lavaggio auricolare. Per quanto concerne le patologie dell'orecchio medio, le otiti acute sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] protesi dell'articolazione colpita. Con i mezzi conservativi attualmente a disposizione, i principali obiettivi terapeutici sono la rimozione o l'attenuazione dei sintomi, il mantenimento o il ripristino della funzione articolare, e il rallentamento ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] tra i materiali a rischio specifico l'intera testa del bovino, diminuendo così il rischio di contaminazione durante la rimozione del cervello, e del 1995 quella di colorare tali materiali (per evitare che fossero utilizzati in maniera fraudolenta) e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] combinato di fegato e intestino è invece associata l'epatectomia del ricevente secondo la tecnica standard. La rimozione degli organi nativi costituisce invece una delle fasi più delicate del trapianto multiviscerale, a causa dell'ampia eviscerazione ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] , e la dilatazione del vaso ristretto attraverso il rigonfiamento dell'apice del caterere. è oggetto di studio la rimozione fisica del materiale ateromatoso attraverso cateteri a lama direzionale, o la sua vaporizzazione che si attua mediante impulsi ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] molto limitato è costituita dalla diagnosi preimpianto, che può essere effettuata in coppie ad alto rischio. Essa consiste nella rimozione di una cellula dalla blastula, ottenuta per concepimento in vitro, quando questa è allo stadio di 8 cellule; la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] fondamentalmente grazie a un rovesciamento. Mentre prima, quel nulla di(r) nulla, quell'oggetto-da-niente viveva sulla rimozione del soggetto, adesso, attraverso l'isteria, riesce a voler conquistare una qualche forma di verità sulla propria identità ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] attraversa la membrana. Nel ramo ascendente dell'ansa di Henle, invece, il liquido viene diluito per la rimozione attiva di sale, che va a costituire il principale ingrediente dell'interstizio midollare concentrato.
Benché non ancora definitivamente ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...