memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] dalla coscienza un contenuto spiacevole, relegandolo nel preconscio. Analoga operazione, ma del tutto inconscia, è la rimozione (difesa, meccanismi di), deputata a mantenere inconscio un contenuto spiacevole o inaccettabile alla coscienza. In ambedue ...
Leggi Tutto
Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o [...] dovuto a non corretto uso di psicofarmaci ecc. In questi casi il riconoscimento e, per quanto è possibile, la rimozione del fattore perturbante hanno una importanza riabilitativa decisiva. Per i casi accertati di ritardo mentale lieve o moderato, un ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] agenti estranei capaci di penetrare nell'organismo e di dare inizio alle reazioni effettrici devolute alla loro rimozione o eliminazione. Infatti, i linfociti Th hanno una fine capacità discriminatrice garantita dalla presenza sulla loro superficie ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] attraverso il quale il g. viene progressivamente degradato per fornire il glucosio necessario ai fabbisogni energetici cellulari. La rimozione sequenziale dei residui glicosidici dall’estremo non riducente della molecola del g. avviene a opera della ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] ha richiamato energicamente l'attenzione su tre meccanismi di base: l'erotizzazione del pensiero, l'identificazione parentale, la rimozione del pensiero. Successivamente l'erotizzazione del pensiero è stata sempre più intesa come il primo passo nella ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] sull’u. peniena), o permanente (interventi demolitivi per tumore). Uretrotomia Incisione delle pareti uretrali, per la rimozione di corpi estranei (calcoli incuneati), nella eliminazione di stenosi cicatriziali ecc.; può essere attuata attraverso l ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] con tratti intestinali per estesi processi distruttivi o invasivi (tumori) a suo carico. Enterotomia Apertura longitudinale del lume intestinale. Viene eseguita per la rimozione di corpi estranei o per il vuotamento del contenuto (occlusione). ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] 'tallone d'Achille' di una rete di questo tipo (v. Albert e altri, 2000) è rappresentato dal fatto che la rimozione di una frazione anche molto piccola di centri altamente connessi provoca il collasso del sistema. Nel nostro esempio, lo scambio tra ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] in istituti caritativi oppure in appositi ghetti, nei quali erano tenuti nascosti, quasi vittime sacrificali di una crudele rimozione psicologica che avvolgeva la minorazione in un sentimento di censura nonché di colpa.
Questi stati d'animo erano ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] è molto discussa, mancando caratteri che lo distinguano chiaramente dal suo progenitore.
Definizioni
La leucoaferesi è la rimozione dal sangue di parte dei globuli bianchi: il sangue viene prelevato da una vena, reso incoagulabile, sottoposto ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...