Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] ne provoca un riscaldamento locale, che favorisce il processo di densificazione, la rottura dell'ossido e la rimozione di contaminanti presenti sulla superficie delle particelle di polvere.
Leghe a composizione controllata
I reattori a fusione hanno ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dei livelli di acidità dell'acqua. Per contro, nelle acque marine ha luogo uno dei processi naturali di rimozione della CO2 atmosferica che porta alla formazione di carbonati stabili. Tali processi sono oggetto di approfonditi studi per cercare ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] , le ossidazioni, gli imbrunimenti e le caramellizzazioni, le acidificazioni, soprattutto l'amarizzazione del sapore del v.; rimozione preimbottigliamento con le apposite e lecite pratiche enologiche dei difetti di pulizia insorti.
Considerazioni di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] e della fusione cellulare. La fase finale consiste nella distillazione dell’etanolo alla concentrazione desiderata e nella rimozione dell’acqua per ottenere etanolo anidro che può essere miscelato alla benzina. Nella lavorazione della canna da ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] nocivo a elevate concentrazioni, e di acidi grassi saturi, ai quali si attribuisce un'azione ipercolesterolemizzante. Per la rimozione del colesterolo dalla frazione lipidica del latte si impiegano, e sono allo studio, diversi metodi, quali l ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] provocare anemia perniciosa), il rame (per formare emoglobina nel sangue), il selenio (componente di un enzima che catalizza la rimozione di perossido di idrogeno) e lo iodio (per il controllo di metabolismo e processi di accrescimento). Nel caso dei ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] a cui si sono affiancate le tecniche fisiche di crescita cristallina o di distillazione, previo trattamento chimico per la rimozione della maggior parte delle impurezze. Anche i procedimenti analitici usati insieme con i metodi di purificazione hanno ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a tradursi in profitti puri positivi. Quanto più si riesce a rendere accessibile un mercato (tramite, ad esempio, la rimozione di barriere normative all'entrata, come nel caso delle telecomunicazioni o del trasporto aereo in taluni paesi), tanto più ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] operazioni: 1) pretrattamento e messa in sicurezza, per la separazione delle parti mobili delle apparecchiature e la rimozione delle sostanze pericolose, quali mercurio, CFC (clorofluorocarburi; si tratta di sostanze lesive dell'ozono atmosferico di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] fondamentalmente grazie a un rovesciamento. Mentre prima, quel nulla di(r) nulla, quell'oggetto-da-niente viveva sulla rimozione del soggetto, adesso, attraverso l'isteria, riesce a voler conquistare una qualche forma di verità sulla propria identità ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...