sciacquatura In sedimentologia, la rimozione selettiva (detta anche ripulimento), trattiva o in sospensione, delle particelle più fini presenti in un deposito sedimentario che viene così privato della [...] matrice, mentre in posto rimangono le particelle più grossolane ...
Leggi Tutto
Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] che si dicono di doppio scambio quando l’introduzione di ioni entro i composti soggetti a m. causa la rimozione e l’allontanamento di altri, di specie diversa. I fattori che regolano un processo metasomatico vanno individuati soprattutto nella ...
Leggi Tutto
In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in [...] di conferire la stessa forma a una nuova sostanza che cristallizzi nella cavità (per es., rame nativo su cristalli di aragonite) o, infine, in seguito a graduale rimozione della sostanza e sostituzione con altra nelle cavità che si formano man mano. ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] che si forma sui pezzi metallici in conseguenza di trattamenti termici o di lavorazioni a caldo. L’operazione di rimozione delle s. (scagliatura) viene eseguita con procedimenti di sabbiatura o con l’impiego di particolari abrasivi: pallini di ghisa ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] partire dall’origine O è sempre proporzionale alla forza, F (x=F/k), ed essa viene recuperata istantaneamente dopo la rimozione della forza F. La deformazione plastica è schematizzabile con il movimento (senza effetti inerziali) di un blocco di peso ...
Leggi Tutto
Scienza, introdotta da V.I. Vernadskij (1923), che studia il ruolo che gli organismi viventi esercitano sulla ripartizione, dispersione, mobilità, concentrazione degli elementi nella crosta terrestre. [...] ’incremento del flusso di azoto in entrata nel ciclo b. non viene compensato da un corrispondente aumento della rimozione tramite processi di denitrificazione con conseguenze negative su scala sia locale sia globale: eutrofizzazione di laghi, fiumi e ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] una eccessiva acidificazione del s. e lo stabilirsi di processi di podsolizzazione); la lisciviazione (consistente principalmente nella rimozione dell’argilla e della sostanza organica dagli orizzonti superiori del s. e nella loro concentrazione in ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, termine utilizzato per indicare una serie di fenomeni e processi che avvengono nelle regioni a clima freddo, in un areale esterno a quello del limite delle nevi persistenti, dove si alternano [...] basso verso l’alto, sollevano diversi tipi di particelle: i continui cicli di gelo e disgelo portano alla rimozione di notevoli quantità di materiale; altro fattore dominante è costituito dalle acque correnti. Nelle alte latitudini, che corrispondono ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] non solo all'aumentata immissione di CO2 nell'atmosfera determinata dalle attività antropiche, ma anche alla diminuita capacità di rimozione da parte delle foreste a causa di deforestazioni a grande scala e, soprattutto, da parte dell'oceano a causa ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e di profondità variabile fra 0,5 e 4 m, per tempi così lunghi da consentire soddisfacenti efficienze di rimozione delle sostanze organiche senza necessità di sedimentazione finale e di ricircolo della biomassa. Nelle lagune aerate l’ossigeno viene ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...