scapsulamento In chirurgia, rimozione di un involucro di tessuto fibroso normale o patologico che circonda un organo, una formazione anatomica, una formazione cistica. ...
Leggi Tutto
In medicina, rimozione dal sangue circolante di parte dei globuli rossi. Per realizzarla si ricorre alla circolazione extracorporea. Si applica a soggetti sani, nell’intento di preparare una scorta di [...] globuli rossi appartenenti allo stesso donatore, in caso di intervento chirurgico, e a pazienti cui convenga rimuovere globuli rossi patologici (eritremia, falcemia ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] vento solare.
Geografia fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali, oppure rimozione e trasporto di materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d’acqua dopo averli distaccati per ...
Leggi Tutto
Qualsiasi metodo diagnostico o terapeutico che si valga delle risorse della radiologia e della chirurgia: rientrano nella r. particolari metodi per la localizzazione e la rimozione dei corpi estranei e, [...] nella terapia oncologica, la combinazione del trattamento chirurgico e irradiante ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] mediante biopsia un frammento di tessuto neoplastico per la diagnosi. La biopsia può essere incisionale, se consiste nella rimozione di un frammento di tessuto da una massa tumorale, o escissionale, se comporta l'asportazione dell'intera lesione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] di un forcipe, che però era utilizzato solamente per i nati morti.
Sempre al-Zahrāwī, descrivendo una litotomia (la rimozione di un calcolo dal collo vescicale) in una donna, osserva alcuni problemi relativi alla cura ginecologica:
In effetti non è ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] due terzi sono maligni; la quota restante è benigna ma tale benignità non sempre corrisponde alla possibilità di guarigione per rimozione totale della neoplasia. I tumori gliali, infatti, anche se benigni, non sono ben delimitabili e le loro cellule ...
Leggi Tutto
aborto
Mauro Capocci
Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali [...] (nelle donne di età superiore ai 40 anni vi è fino al 20% di abortività spontanea).
La terapia consiste nella rimozione chirurgica del concepito (per raschiamento o suzione) o nell’attesa dell’espulsione naturale.
L’aborto procurato è materia di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] a un’irritazione peritoneale; nelle forme croniche è mascherata dalla malattia primitiva. La terapia si basa sulla rimozione della causa (appendicectomia ecc.), integrata dall’asportazione del tratto di o. infiammato, chiamata omentectomia. Tale ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...