Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di carbonio o un panno di carbonio.
Si può ricorrere a processi anodici su metalli per ottenere la rimozione di strati metallici o la formazione di pellicole protettive. Nella lavorazione per elettroerosione si rimuovono quantità macroscopiche di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] -silicati (Walker et al., 1981; Kasting, 1987; 1989).
In effetti, su scale temporali ampie, il processo di rimozione del diossido di carbonio presente nell'atmosfera implica un'erosione delle rocce silicatiche sulla superficie terrestre, cui segue il ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] le due mezze molecole. Dopo la reazione della ligasi, il 2′-fosfato rimasto è rimosso dalla fosfotransferasi. La rimozione degli introni dal pre-mRNA nucleare avviene in una struttura complessa chiamata spliceosoma, che viene assemblato ex novo per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] (due o più) camere per la deposizione del coke, che vengono alternativamente inserite in circolazione ed escluse per la rimozione del deposito, senza che sia necessario arrestare il funzionamento dell'unità, che può durare oltre 30 giorni; si cita ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] evidente nel caso dei c. di alta nuclearità, è la diminuzione dei potenziali redox; è abbastanza intuitivo che l'aggiunta o la rimozione di uno o due elettroni è più facile in sistemi così grandi di quanto non lo sia in molecole semplici degli stessi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sono in grado di bloccare la reazione ossidativa (in cui è coinvolto il citocromo P-450) che porta alla rimozione del gruppo metilico a livello del carbonio 14 nei composti intermedi della biosintesi dell'ergosterolo; ciò provoca alterazioni nella ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] indicato mediante un punto. Si formano radicali CH3∙ che reagiscono con gli atomi di ossigeno per dare formaldeide. Per rimozione di un atomo di idrogeno si ottiene il radicale formico che per decomposizione termica forma ossido di carbonio (CO) e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] dal piretro, la separazione di isomeri aromatici, la purificazione di polimeri, la rigenerazione dei carboni attivi, la rimozione di sostanze organiche da terreni e da rifiuti. La contenuta diffusione delle applicazioni industriali a fronte dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , negli anni 1870-1871 si attuò l'unificazione della Germania, fatto che portò all'integrazione economica e alla rimozione delle barriere commerciali in questo paese, oltre che all'intensificarsi della competizione tra le università pubbliche e all ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] le membrane selettive per il filtraggio di contaminanti e la dissalazione; le trappole nanostrutturate per la rimozione di inquinanti dagli efflussi industriali; la definizione dell’impatto ambientale delle nanostrutture; il mantenimento della ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...