Psicanalista e filosofa belga naturalizzata francese (n. Blaton, Hainaut, 1932). Figura tra le più complesse e interessanti della filosofia contemporanea, nucleo strutturale del suo pensiero è il tema [...] psicanalitico della repressione culturale con temi heideggeriani, I. ha teorizzato l'esistenza di una sorta di rimozione del femminile dalla cultura occidentale, che sarebbe responsabile di un "matricidio" ancora più arcaico del parricidio freudiano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , il suo contemporaneo al-Zahrāwī (m. 400/1009 ca.) affermava di aver saputo che in Iraq si eseguiva la tecnica di rimozione delle cateratte mediante suzione ma di non averla mai utilizzata personalmente.
L'autore del trattato Kitāb fī 'l-baṣir wa-'l ...
Leggi Tutto
parulide
Raccolta purulenta sottomucosa che si forma sulle gengive in seguito a un processo suppurativo profondo, per lo più localizzato in corrispondenza dell’apice di un dente (è sinonimo di ascesso [...] gengivale). Il trattamento è antibiotico e può prevedere la rimozione del materiale necrotico dalla radice o, in casi selezionati, l’estrazione del dente. ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si designano gli accordi firmati a Minsk (Bielorussia) per porre fine ai violenti scontri verificatisi in Ucraina dal 2014 a seguito della proclamazione unilaterale delle Repubbliche [...] Popolari di Donetsk e di Lugansk, nel Donbass, dopo la rimozione dalla carica del presidente V. Janukovič successiva alle manifestazioni di piazza note come Euromaidan e alla netta affermazione referendaria della frangia separatista (79%) insediata ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il distacco. Le resine a scambio ionico sono state impiegate a partire dal caso dei Cavalli di S. Marco per la rimozione dei depositi neri di particellato su aree con la doratura ancora conservata. Per la pulitura delle cosiddette "zebrature chiare e ...
Leggi Tutto
inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo [...] sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione degli inquinanti (anidride solforosa, acido cloridrico, ossidi d'azoto, metalli). ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del loro mantenimento come misura di prudenza, in attesa di risposte sicure sulla loro natura, a meno che la loro rimozione non consenta il recupero di strati di policromia e di pittura sottostanti, come è avvenuto nei rilievi dei Mesi nel protiro ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] mediante biopsia un frammento di tessuto neoplastico per la diagnosi. La biopsia può essere incisionale, se consiste nella rimozione di un frammento di tessuto da una massa tumorale, o escissionale, se comporta l'asportazione dell'intera lesione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] cancro, soprattutto nel colon e nel retto.
Per via endoscopica è possibile effettuare, oltre alla polipectomia, la rimozione di corpi estranei, la sclerosi di varici esofagee (mediante iniezione locale di sostanze sclerosanti), l'emostasi di lesioni ...
Leggi Tutto
(o trombocita) Elemento figurato del sangue dei Vertebrati, associato al processo di coagulazione, che nei Mammiferi prende il nome di piastrina. Trombocitemia emorragica Rara malattia mieloproliferativa, [...] un abnorme processo proliferativo di megacarioblasti midollari, con notevole aumento delle piastrine. Si chiama trombocitoaferesi la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di una quota elevata di piastrine dal sangue circolante di pazienti ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...